italiano

  • Zia Pupetta Suites

    Zia Pupetta Suites

  • Amalfi Coast Exclusive Car Service

    Amalfi Coast Exclusive Car Service

    Minivan Transfer taxi rome Firenze Positano Amalfi Ravello Sorrento Pompei Ercolano Costiera Amalfitana escursioni trasporti servizi...

  • Pasticceria Pansa

    Pasticceria Pansa

    Antichi Sapori della Costa di Amalfi, Dolci e prodotti tipici di Amalfi, Locale Storico dal 1830 Wine Bar e sala da thè in Piazza...

  • Hotel Fontana Amalfi

    Hotel Fontana Amalfi

    Ospitalità in pieno centro storico ad Amalfi, Albergo 3 stelle con camere vista mare e vista duomo Costiera Amalfitana Salerno...

  • Amalfi Transfer Tour

    Amalfi Transfer Tour

    Trasferimento ed escursioni in Costa d'Amalfi, Costiera Amalfitana Tour, lemon tour, trasferimenti Positano, Amalfi, Ravello Stazione...

tu sei qui: Home Trentino Alto Adige Bolzano e dintorni Laives

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Laives

Descrizione

Laives (Laifers in tedesco) è una cittadina della provincia di Bolzano, situata a pochissima distanza dal capoluogo, sul versante orientale della Valle dell'Adige, all'altezza della confluenza tra i fiumi Adige ed Isarco.
Il toponimo ha probabili origini latine (da "clivus", ossia "pendio") ed è attestato per la prima volta nel 1237 come Leiuers.
Sebbene la Valle dell'Adige fosse ricoperta di paludi fino a 140 anni fa, le prime tracce di insediamenti umani nella zona risalgono al 900 a.C.: ricca di importanti reperti archeologici, risalenti a quel periodo, sono oggi esposti presso il Museo archeologico dell'Alto Adige di Bolzano, in particolare urne cinerarie, monete, gioielli e fermagli per capelli. Nel corso del Medioevo, complice l'importanza strategica ricoperta dal borgo, numerosi nobili decisero di edificare le loro residenze e castelli, di cui oggi rimangono numerosissime tracce.
Siti di interesse:
- gli interessanti siti preistorici della zona.
- la Chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Nicolò e Antonio abate, la cui forma attuale è frutto del rifacimento risalente all'Ottocento, allorché la preesistente struttura, invece di essere abbattuta, fu trasformata nell'abside della nuova chiesa. All'interno è custodita la statua della Madonna di Pietralba. Il campanile, invece, risale al XIII secolo;
- la Chiesa di San Giacomo, in stile gotico;
- la Chiesetta di Peterköfele, di origine trecentesca, con facciata che funge anche da campanile;
- la Chiesetta di Sant'Enrico, dall'aspetto molto semplice.
- le rovine di Laimburg e Leuchtenburg sul Monte di Mezzo, nonché i ruderi di altri 58 manieri sparsi a sud di Bolzano.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 27.784 volte.

Scegli la lingua

italiano

english