italiano

  • Hotel America Marina di Camerota

    Hotel America Marina di Camerota

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Piscina Costiera Cilentana Salerno Parco del Cilento Campania Italia

  • Relais Il Cannito Capaccio

    Relais Il Cannito Capaccio

    Ospitalità di Charme Camere e Colazione Capaccio B&B di Lusso Paestum Costa Cilentana Escursioni Costa d'Amalfi Salerno Campania...

  • Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Ospitalità esclusiva nel Cilento, Villa con piscina panoramica e parcheggio privato, Villa vicino al mare, Vacanze di qualità...

  • Car Service Amalfi di Pierluigi Damasco

    Car Service Amalfi di Pierluigi Damasco

    Escursioni Trasferimenti da e per Aeroporti e Stazione ferroviarie Roma Napoli Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento...

  • Wine Tour AmalfiCoast

    Wine Tour AmalfiCoast

    Escursioni e trasferimenti esclusivi in Costiera Amalfitana, Tour delle cantine più importanti in Costa di Amalfi e in provincia...

tu sei qui: Home Sardegna Costa Sarda Orientale Urzulei

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Urzulei

Su Brunc'Arbu

Su Brunc'Arbu

Descrizione

Tipico centro montano dell'Ogliastra, situato al confine con la Barbagia, nella Sardegna centro-orientale, Urzulei è immerso in un paesaggio naturale dai tratti ancora selvaggi, fatto di boschi secolari, grotte, gole profonde ed imponenti bastioni rocciosi. Il centro storico mantiene inalterata la sua fisionomia urbanistica, con strade lastricate in pietra ed antiche costruzioni.
In concomitanza con la dominazione bizantina, nel V secolo d.C. ha inizio l'evangelizzazione dell'area e la conseguente diffusione del culto di santi orientali. Nel Medioevo Urzulei fece parte del Giudicato di Cagliari; nel 1288 divenne un possedimento oltremarino della Repubblica di Pisa e, nel 1324, un paese del Regno catalano-aragonese di Sardegna.
Attrazioni:
- la Chiesetta di Sant'Antonio (XVI secolo), restaurata nei primi anni del Novecento, al cui interno sono conservati un quadro seicentesco, raffigurante Sant'Antonio di Padova, di autore ignoto, ed uno raffigurante Sant'Antonio Abate, del 1919, opera di un prigioniero austriaco.
- la Chiesa di San Giorgio, risalente alla prima metà del Cinquecento;
- la parrocchiale intitolata a San Giovanni Battista, edificata tra il XVII ed il XVIII secolo; la ristrutturazione del 1958 ha comportato un'ampliamento in senso longitudinale della struttura e le cappelle laterali sono state rese intercomunicanti, così da conferire all'edificio una pianta a tre navate.
- la Chiesa campestre di San Basilio in Mannorri;
- l'oasi faunistica "Sa Portiscra;
- la Gola di Gorropu, scavata in milioni di anni dalle acque del fiume Flumineddu;
- il villaggio nuragico di Or Murales, risalente all'Età del Bronzo Tardo, composto da più di cento capanne circolari in pietra, alcune delle quali perfettamente conservate;
- i resti del nuraghe Perdeballa;
- le tombe dei giganti a S'Arena;
- la grotta di Sa Domu' e s'Orcu che sovrasta il paese e in cui fu rinvenuta, agli inizi degli anni Trenta del Novecento, una statuetta in bronzo nota come "la madre dell'ucciso", da molti interpretata come un'antica pietà, ossia una madre che tiene in grembo il figlio morto in battaglia.
- il tasso secolare di Sedda ar Bacas.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 18.850 volte.

Scegli la lingua

italiano

english