italiano

  • Conti Zecca Vini Salento

    Conti Zecca Vini Salento

    cantine pugliesi, vitigni autocnoni, vino qualità italiano, negramaro, vini DOC italiani, salento primitivo, malvasia nera di...

  • Le Alcove Resort Puglia

    Le Alcove Resort Puglia

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Alberobello Trulli Bari Puglia Italia

  • Masseria Bosco Relais Avetrana

    Masseria Bosco Relais Avetrana

    Ospitalità di Charme Relais di Benessere Masseria Agriturismo di Qualità Avetrana Taranto Puglia Italia

  • Masseria San Domenico Fasano

    Masseria San Domenico Fasano

    Ospitalità Hotel di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Benessere Relax Ristorante Golf Spiaggia Privata Fasano Brindisi Puglia Italia

  • Molo Sant'Eligio Taranto

    Molo Sant'Eligio Taranto

    Ormeggio imbarcazioni Marina di Taranto, porto turistico Costa Pugliese Italia

tu sei qui: Home Sardegna Costa Sarda Orientale Tempio Pausania

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Tempio Pausania

Descrizione

Capoluogo, insieme ad Olbia, della provincia di Olbia-Tempio, Tempio Pausania è uno dei centri più importanti della Gallura situato ai piedi del Monte Limbara.
Famosa per l'estrazione del sughero e del granito, i primi insediamenti umani risalgono al Neolitico, come testimoniano i ritrovamenti di strumenti in selce ed ossidiana. Maggiori sono le tracce risalenti al periodo nuragico giunte fino a noi, tra cui menzioniamo il nuraghe Majori, situato lungo la strada per Palau in una posizione strategica su di una cupola granitica.
Tempio è città di fondazione romana. L'insediamento si formò dalla riunificazione di due stazioni - Gemellae e Templum - lungo la strada Olbia-Tìbula. Villaggio di minuta consistenza demografica ed edilizia in epoca giudicale e pisana, vide crescere la sua importanza a partire dal Cinquecento, cui seguì tra XVIII e XIX sec. un movimento demografico di stabile accrescimento dovuto anche a correnti immigratorie dalla Corsica. Ad esso corrispose un rapido sviluppo edilizio: a questo periodo sono ascrivibili i più significativi edifici religiosi e civili eretti dalle più influenti famiglie della città.
Via Roma è l'animato fulcro della vita cittadina; collega piazza Gallura e piazza d'Italia lambendo il piccolo, scenografico, slargo di S. Pietro dove tra severi edifici in granito sono raccolti gli episodi architettonici più interessanti, la Cattedrale e l'oratorio del Rosario. Dedicata a San Pietro, la maestosa chiesa è stata ricostruita nell'Ottocento. Della preesistente fabbrica tardo quattrocentesca rimangono il portale e il campanile absidato; all'interno, nella terza e quarta cappella sinistra, spiccano due altari lignei del '700, finemente intagliati e dorati.
Sulla Cattedrale prospetta l'elegante facciata del settecentesco oratorio del Rosario che mescola piacevolmente motivi stilistici diversi.
Il santuario dei Santi Cosma e Damiano venne fondato nel 1529 dopo una peste, ricostruito nel 1835 e restaurato nel 1945. Interamente in granito con facciata a spioventi e campanile a vela sulla sommità, è ad aula mononavata, con volta a botte divisa da cinque arcate. Gli affreschi sono di Carlo Armanni.
Merita una visita anche la bella stazione ferroviaria in stile liberty, particolarmente curata nei materiali (granito, mattone ed intonaco), nelle decorazioni decò e nei dipinti di Biasi nella sala d'aspetto e nell'atrio.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 25.748 volte.

Scegli la lingua

italiano

english