italiano

  • Terra di Limoni Costa Amalfitana

    Terra di Limoni Costa Amalfitana

    Prodotti di eccellenza della Costa di Amalfi, liquore al limone IGP della Costiera Amalfitana, vendita diretta on line dei liquori...

  • Duomo Caffè Ravello

    Duomo Caffè Ravello

    Ospitalità a Ravello, Lounge Bar, Colazione in Piazza Duomo, Aperitivo in Piazza a Ravello, Eventi e Matrimoni a Ravello in Costiera...

  • Masseria San Domenico Fasano

    Masseria San Domenico Fasano

    Ospitalità Hotel di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Benessere Relax Ristorante Golf Spiaggia Privata Fasano Brindisi Puglia Italia

  • Luigi Sabino Transfers & Excursions

    Luigi Sabino Transfers & Excursions

    Trasferimenti ed escursioni in Costiera Amalfitana, noleggio con conducente Amalfi, Tour in Costa d'Amalfi, trasferimenti da Positano,...

  • Al Valico Relax

    Al Valico Relax

    Casa Vacanze, affittacamere, ospitalità di qualità, Tramonti in Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Sardegna Costa Sarda Orientale Osini

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Osini

Descrizione

Osini è un comune collinare della provincia dell'Ogliastra. Sebbene l'area fosse abitata sin dall'Età del Ferro, come attestano importanti reperti risalenti al periodo nuragico, la nascita di un vero e proprio centro abitato è ascrivibile al periodo che va dal IV secolo d.C. all'XI secolo, momento in cui la popolazione costiera abbandonò i siti romani e punici per rifugiarsi nell'entroterra, sfuggendo, così, alle numerose incursioni piratesche. In un documento del 1217, infatti, è menzionata una "Villa d'Osono", probabilmente corrispondente alla stessa Villa d'Osini di cui esiste traccia documentata a partire dal XVI secolo. Il vecchio centro di Osini fu abbandonato nel 1951 quando, a seguito di un violento nubifragio, si abbatté sulla zona una terribile alluvione; per tale motivo, la popolazione si spostò un Km più a sud.
Siti di interesse:
- il nuraghe Urceni, immerso tra lecci secolari in posizione panoramica sull'altopiano del Taccu;
- il complesso nuragico di Serbissi, senza dubbio il nuraghe più bello del Taccu di Osini; si compone di una torre centrale ed altre tre torri unite tra di loro da un bastione murario;
- il nuraghe Orrutu, del tipo monotorre con camera voltata a tholos;
- il nuraghe Sanu, del tipo monotorre con camera voltata a tholos, di notevoli dimensioni.
- la Tomba dei Giganti de s'Orku;
- Osini vecchio, abbandonato nel 1951, conserva le tipiche case in pietra, alcune ancora decorate a calce viva (rossa ed azzurra), i portoni in legno e la chiesa seicentesca intitolata a Santa Susanna;
- la Scala di San Giorgio (Monumento Naturale della Sardegna), un'angusta gola delimitata da alte muraglie di natura calcarea e dolomitica ed attraversata da una strada asfaltata;
- l'altopiano del Taccu, della superficie di circa 30Kmq, delimitato ad est della Gola di San Giorgio.
- la chiesa campestre di San Giorgio, nella spaccatura del Tacco di Osini;
- la chiesa campestre di Santa Lucia, in località Flumini;
- la parrocchiale di San Giuseppe, edificata dopo il 1951 nel nuovo abitato; è a navata unica con volta a botte.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 20.659 volte.

Scegli la lingua

italiano

english