italiano

  • Hotel Villa Maria Ravello

    Hotel Villa Maria Ravello

    Relais di Charme Albergo 4 Stelle Eventi Esclusivi Cerimonie e Matrimoni Ravello Costa Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania...

  • Hotel Naples Napoli

    Hotel Naples Napoli

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Bar Eventi Matrimoni Meeting Napoli Campania Italia

  • Farfalle e Gabbiani Tramonti

    Farfalle e Gabbiani Tramonti

    Ospitalità di Qualità Relais Camere e Colazione Bed and Breakfast Tramonti Costa di Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania...

  • AirportHotel Verona Congressi & Relax Verona

    AirportHotel Verona Congressi & Relax Verona

    Ospitalità di qualità Albergo 4 Stelle Centro congressi family room Verona Veneto Italia

  • Villa Armena Relais

    Villa Armena Relais

    Ospitalità di Lusso e Charme Resort Esclusivo Camere De Luxe Suite Benessere Ristorante Gastronomia Golf Club Buonconvento Siena...

tu sei qui: Home Umbria Perugia e dintorni Tuoro sul Trasimeno

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Tuoro sul Trasimeno

Descrizione

Il toponimo sembra discenda da un tipo di pesca un tempo molto diffuso sul Trasimeno, la pesca dei tuori. Comune in provincia di Perugia, situato sulla sponda del Trasimeno, su una piccola collina ai confini con la Toscana, Tuoro sul Trasimeno è un borgo medievale straordinariamente ricco di testimonianze artistiche e storiche. E' presente, tra le altre cose, un imbarco per i traghetti diretti all'Isola Polvese ed all'Isola Maggiore, quest'ultima, tra l'altro, appartenente al territorio comunale. L'abitato è suddiviso in quattro rioni che ogni anno, nel periodo di Ferragosto, si cimentano nel tiro della biga.
Il rinvenimento di reperti ha permesso di affermare che l'area su cui sorge il borgo ha ospitato un abitato di origine etrusca ed un centro in epoca romana. La zona fu teatro della storica battaglia tra Cartaginesi e truppe romane del 217 a.C., ricordata ogni anno attraverso rappresentazioni storiche, che vide gli uomini di Annibale vittoriosi sulle truppe di Roma. A seguito del venir meno del grande Impero romano, fu esposta alle scorrerie ed ai saccheggi da parte delle popolazioni barbariche. La fondazione del centro risale ad epoca successiva, con precisione al XIV secolo. Tuoro assunse grande rilievo principalmente grazie alla posizione occupata, situato com'era in una zona di confine tra il territorio della toscana Arezzo e quello perugino, tra il Granducato toscano e lo Stato della Chiesa e, proprio per questa ragione, fu spesso al centro delle lotte di potere tra i comuni limitrofi. Fu parte dello Stato Pontificio.

Da vedere:
La chiesa di San Salvatore, costruita nel XII secolo, è in pietra e colpisce per la sua semplicità. Possiede tetto a capanna e solo una finestra ad interrompere la decisa linearità e sobrietà della
facciata.
La pieve di Confine, eretta nei primi anni del XII secolo, è situata a poca distanza dal centro. L'edificio è in stile romanico.
La chiesa di Santa Maria Maddalena, di epoca trecentesca, custodisce bellissime opere d'arte.
La pieve di San Michele Arcangelo del Duecento.
La chiesa di Sant'Agata risalente al XII secolo.
Il Campo del Sole è un museo all'aperto che espone sculture a colonna, opera di artisti contemporanei. Le opere segnano un percorso che conduce ad una tavola contrassegnata dal simbolo del sole.
La villa dei Marchesi Guglielmi dell'Ottocento.
Il Museo del merletto.
Castel Ranieri.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 30.966 volte.

Scegli la lingua

italiano

english