italiano

  • Villa Igiea Palermo

    Villa Igiea Palermo

    Ospitalità di lusso e charme, Qualità, Lifestyle Luxury Hotel, Alberghi 5 Stelle

  • L'Arabesco Amalfi

    L'Arabesco Amalfi

    Bed and Breakfast di Charme, ospitalità in camera e colazione con panorama mozzafiato sulla Costiera Amalfitana a Pogerola di...

  • Hotel Bellevue Syrene 1820

    Hotel Bellevue Syrene 1820

    Ospitalità di Lusso e Charme in Penisola Sorrentina, Ospitalità esclusiva

  • Novecento Boutique Hotel Venezia

    Novecento Boutique Hotel Venezia

    Ospitalità di Qualità Boutique Hotel 3 Stelle Albergo di Charme Venezia Veneto Italia

  • Dalisa Casa Vacanze

    Dalisa Casa Vacanze

    Ospitalità agrituristica Appartamenti Camera e Colazione Tramonti Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Umbria Perugia e dintorni Bastia Umbra

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Bastia Umbra

Descrizione

Il toponimo fa riferimento alle possenti fortificazioni (cinta muraria e castello dotato di ben 17 bastioni) di cui fu dotata la città dopo il lungo e devastante assedio subito nel 1319 da Perugia.
Comune in provincia di Perugia, situato in pianura sulla sinistra orografica del Chiascio, nella Valle Umbra, nel territorio comunale scorrono,oltre al Chiascio, il torrente Tescio.
Di antiche origini, i resti archeologici rinvenuti hanno consentito di localizzare a Bastia insediamenti di epoca romana. Da notizie documentate si evince che nell'XI secolo la zona era inondata dalle acque del vicino fiume che aveva conferito alla pianura l'aspetto di una gigantesca palude, dalla quale emergeva una piccola isola. Nel periodo medievale fu a lungo oggetto di contesa tra la città di Perugia ed Assisi; alleatasi con quest'ultima, nella prima metà del XIV secolo, fu assediata e devastata dalle truppe perugine, ma prontamente fu dotata di nuove e più possenti fortificazioni. Sul finire del XIV secolo fu sotto il dominio del perugino Michelotti e poco più di vent'anni più tardi fu conquistato da Braccio da Montone; nel 1431 subì la signoria dei Baglioni, poi di Filippo Boncompagni, infine entrò a far parte dello Stato Pontificio.

Da vedere.
La chiesa di Santa Croce, fondata dai Francescani nel 1295, presenta un'armoniosa facciata in pietra bicolore del Monte Subasio, interrotta da un rosone e da un portale con lunetta dipinta dal Bruschi e tetto a capanna. L'interno, ad unica navata, in stile gotico conserva affreschi e tele di scuola umbra. Il campanile, di epoca più tarda, fu progettato dall'Antonelli.
La chiesa di San Rocco dei primi del Cinquecento conserva un gonfalone cinquecentesco del Doni ed uno coevo di Bernardino di Mariotto, una statua raffigurante San Rocco del XVI secolo.
La chiesa di Sant'Angelo, di antichissima fondazione, è la chiesa più antica della città, si trova all'interno del castello. Oggetto di restauro nel Quattrocento, si presenta ad unica navata.
La chiesa di San Paolo delle Abbadesse, eretta tra l'XI ed il XII secolo, ha una sola navata con abside semicircolare e campanile a vela.
La chiesa di San Michele Arcangelo, edificata sul luogo in cui si trovavano un tempo due preesistenti edifici di culto nel Novecento.
La rocca baglionesca.
Porta Sant'Angelo.
I resti delle mura.
Il castello.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 39.406 volte.

Scegli la lingua

italiano

english