italiano

  • Hotel Punta Tragara Capri

    Hotel Punta Tragara Capri

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Isola di Capri Napoli Campania Italia

  • Hotel Fontana Amalfi

    Hotel Fontana Amalfi

    Ospitalità in pieno centro storico ad Amalfi, Albergo 3 stelle con camere vista mare e vista duomo Costiera Amalfitana Salerno...

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Ospitalità agrituristica Appartamenti Camera e Colazione Cannaverde Maiori Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • La Sabbiona Agriturismo e Vini

    La Sabbiona Agriturismo e Vini

    Ospitalità Camere e Colazione Casa Vacanze agrituristica Produzione Vino di Qualità Faenza Ravenna Emilia Romagna Italia

  • Amalfi Transfer Tour

    Amalfi Transfer Tour

    Trasferimento ed escursioni in Costa d'Amalfi, Costiera Amalfitana Tour, lemon tour, trasferimenti Positano, Amalfi, Ravello Stazione...

tu sei qui: Home Umbria Perugia e dintorni Norcia

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Norcia

Descrizione

Il toponimo potrebbe derivare dal nome etrusco "Northia", corrispondente alla dea romana Fortuna.
Comune in provincia di Perugia, situato al limite occidentale dell'altopiano di Santa Scolastica, in una vasta conca protetta dai Monti Sibillini, l'abitato di Norcia è tagliato da strade regolari su cui si affacciano edifici in stile neoclassico, in contrasto netto con l'impronta tipicamente medievale conferitagli dalle mura. È famoso per aver dato i natali a San Benedetto. L'area è caratterizzata da grande eterogeneità dal punto di vista del paesaggio, trovandosi tra la Valnerina e l'Appennino umbro-marchigiano, con pascoli e boschi ed una grande varietà e ricchezza di flora e fauna.
La zona fu abitata sin dal periodo Neolitico, come testimoniano le tracce rinvenute; il primo nucleo fu fondato dai Sabini, probabilmente nel V secolo, e fu denominato Nursia. Fu sottomesso dai Romani intorno al III secolo a.C., divenendo prefettura e municipio romano e, una volta dissolto l'Impero, fu devastato dai Goti ed assoggettato dai Longobardi. Nei primi anni del IX secolo subì numerosi attacchi da parte dei Saraceni. Dopo aver conquistato l'indipendenza ed essere divenuto libero comune, entrò a far parte dei possedimenti dello Stato Pontificio e, seppure malvolentieri, dopo diversi tentativi di scissione da questo, vi si sottomise spontaneamente nel Cinquecento.

Da vedere:
La chiesa di San Benendetto nella piazza omonima fu costruita nel 1389 su una costruzione preesistente, che tradizionalmente si ritiene sia stata la dimora del santo. L'edificio attuale nella parte superiore fu rimaneggiato nell'Ottocento. La chiesa è preceduta da una scalinata, presenta una facciata a capanna con ricco rosone centrale sovrastante un portale gotico e due edicole che ospitano le statue raffiguranti Santa Scolastica e San Benedetto. L'interno è ad unica navata con abside semicircolare, nella cripta sono visibili resti delle mura romane. Sul lato destro, a precedere il campanile, è situata la Loggia dei Mercanti, un porticato di epoca cinquecentesca ove, murate nella parete, sono ancora presenti le misure per cereali usate nel Medioevo.
Il duomo, eretto nella seconda metà del Cinquecento e ristrutturato nel Settecento con bel portale in stile gotico e massiccio campanile.
La chiesa di Sant'Agostino di epoca trecentesca presenta affreschi del XV e XVI secolo.
La chiesa di San Giovanni del XIV secolo ospita importanti opere del Dalmata.
La chiesa di San Francesco del Trecento.
Il Palazzo Comunale con portico medievale su cui si eleva un loggiato del XIX secolo, è affiancato da una torre settecentesca.
La Castellina, fortezza cinquecentesca con torrioni angolari progettata dal Vignola per volere di Papa Giulio III, ospita il Museo civico.
L'Edicola, una costruzione in calcare, a base quadrata con archi risalente al XIV secolo.
Le mura urbane trecentesche con bastioni e torri.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 40.165 volte.

Scegli la lingua

italiano

english