italiano

  • Molo Sant'Eligio Taranto

    Molo Sant'Eligio Taranto

    Ormeggio imbarcazioni Marina di Taranto, porto turistico Costa Pugliese Italia

  • Agriturismo Sant'Alfonso

    Agriturismo Sant'Alfonso

    Ospitalità Agrituristica di Charme Camere e Colazione, Bed and Breakfast, Ristorante Furore Eventi Matrimoni Costa di Amalfi Salerno...

  • Pineta 1903

    Pineta 1903

    Ristorante Lounge Bar Wine Pub Pizzeria, Birreria Giardino di limoni Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Antica Porta Appartamenti Ravello

    Antica Porta Appartamenti Ravello

    Ospitalità in Appartamenti Ravello Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Conti Zecca Vini Salento

    Conti Zecca Vini Salento

    cantine pugliesi, vitigni autocnoni, vino qualità italiano, negramaro, vini DOC italiani, salento primitivo, malvasia nera di...

tu sei qui: Home Toscana Siena, Val d'Orcia e Val di Chiana senese Trequanda

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Trequanda

Descrizione

Trequanda è un grazioso borgo di origine medievale, sviluppatosi attorno ad un castello del 1200 di cui oggi rimane solo l'imponenete torre cilindrica.
Nel XIII secolo il castello di Trequanda fu di proprietà dei Conti Scialenga, i quali appartenendo alla fazione politica dei Ghibellini (sostenitori dell'Impero) se ne servirono per accogliere i ghibellini che venivano cacciati da Siena, essendo quest'ultima di parte guelfa (sostenitrice del Papato). Il ruolo di rifugio assunto sotto l'influenza degli Scialenga costò al borgo numerose assedi da parte dell'esercito della Repubblica di Siena che si protrassero per tutto il secolo, fin quando quest'ultima riuscì a impadronirsene.
Il centro storico sorge attorno ad un'ariosa e solare piazza dove si affaccia la splendida chiesa romanica dedicata ai Santi Pietro e Andrea; l'edificio, di fondazione duecentesca, presenta una facciata a conci di pietra bianchi e scuri, raggiungendo un effetto cromatico abbastanza raro in questa zona.
All'interno è conservata un ascensione in affresco del Sodomia e un trittico di Giovanni di Paolo.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 49.906 volte.

Scegli la lingua

italiano

english