italiano

  • Residence dei due Porti Sanremo

    Residence dei due Porti Sanremo

    Ospitalità di Qualità Casa Vacanze Riviera dei Fiori Appartamenti Sanremo Liguria Italia

  • Villa Eva Ravello

    Villa Eva Ravello

    Villa di Charme Eventi Ricevimenti Matrimoni Exclusive Resort Ravello Costa d'Amalfi Salerno Campania Italia

  • Hotel Santa Caterina Amalfi

    Hotel Santa Caterina Amalfi

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Ristorante Piscina sul Mare Cerimonie Meeting Convegni Amalfi Costiera Amalfitana...

  • Il Borgo Ristorante Sorrento

    Il Borgo Ristorante Sorrento

    Cucina tradizionale, Gastronomia Mediterranea, specialità a base di pesce Terrazza Panoramica, Penisola Sorrentina Sorrento Napoli...

  • Novecento Boutique Hotel Venezia

    Novecento Boutique Hotel Venezia

    Ospitalità di Qualità Boutique Hotel 3 Stelle Albergo di Charme Venezia Veneto Italia

tu sei qui: Home Lazio Campagna laziale Selci

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Selci

Descrizione

Selci è un piccolo comune della Bassa Sabina, in provincia di Rieti, dalla caratteristica pianta ovoidale, immerso nel verde delle sue colline. Al centro storico si accede ancora attraverso l'antica porta "Castru Silice", immettendo il visitatore in un dedalo di viuzze e vicoli; il toponimo sembra derivi dalla presenza in passato di una strada selciata.
Il borgo andò sviluppandosi in epoca medievale e, precisamente, in concomitanza con le invasioni saracene, che spinsero la popolazione del vicino "Castrum Campolungo" a rifugiarsi nell'attuale territorio di Selci. Per lungo tempo fu possedimento dell'Abbazia di Farfa; successivamente passò sotto il diretto controllo della Santa Sede, per la sua strategica posizione geografica. Divenne feudo degli Orsini, dei Cesi e dei Vaini.
Siti di interesse:
- i resti di cinta muraria, con torrioni in pietra, dell'antico Castrum Silicij;
- la Chiesa del Santissimo Salvatore, con pregevoli tele del XVII e del XVIII secolo;
- le chiesette rurali sparse nella campagna (la Chiesa di Santo Stefano, la Chiesa di Sant'Eleuterio, la Chiesa di San Vincenzo, la Chiesa di San Bonaventura, la Chiesa di San Domenico e la Chiesa di santa Lucia);
- i ceppi funerari del periodo imperiale, rinvenuti nella Villa di Tulliano.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 21.210 volte.

Scegli la lingua

italiano

english