italiano

  • Conti Zecca Vini Salento

    Conti Zecca Vini Salento

    cantine pugliesi, vitigni autocnoni, vino qualità italiano, negramaro, vini DOC italiani, salento primitivo, malvasia nera di...

  • Hotel Savoy Firenze

    Hotel Savoy Firenze

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Benessere Fitness Center Firenze Toscana Italia

  • Hotel Fontana Amalfi

    Hotel Fontana Amalfi

    Ospitalità in pieno centro storico ad Amalfi, Albergo 3 stelle con camere vista mare e vista duomo Costiera Amalfitana Salerno...

  • Antica Porta Appartamenti Ravello

    Antica Porta Appartamenti Ravello

    Ospitalità in Appartamenti Ravello Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Novecento Boutique Hotel Venezia

    Novecento Boutique Hotel Venezia

    Ospitalità di Qualità Boutique Hotel 3 Stelle Albergo di Charme Venezia Veneto Italia

tu sei qui: Home Lazio Campagna laziale Civitella d'Agliano

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Civitella d'Agliano

Descrizione

E' un piccolo borgo dal tipico aspetto medievale della provincia di Viterbo, abitato sin dai tempi più remoti da popolazioni etrusche, prime, e romane, poi, come testimoniano i ritrovamenti di sepolture, ville, colonne e cippi risalenti a teli periodi storici. Dall'esame di documenti ed atti, gli storici concordano nel datare l'origine di Civitella e del suo castello all'XI secolo, quando fu eretto dai Conti di Bagnoregio, i cui discendenti molto più tardi assunsero il nome di Monaldeschi della Cervara. Dopo ripetuti scontri con lo Stato della Chiesa, nel 1415 la Camera Apostolica cacciò definitivamente i Monaldeschi. Nel 1564 divenne comune e, nel 1870, fu annesso al Regno d'Italia.
Siti di interesse:
- la Rocca Monaldesca, con l'imponente bastione, che domina e caratterizza il borgo;
- la quattrocentesca Chiesa priorale di San Pietro e Callisto, rimaneggiata nel Novecento e realizzata su una preesistente chiesa benedettina dell'anno Mille;
- la Chiesa della Madonna delle Grazie, al cui interno è stato scoperto e restaurato un prezioso affresco quattrocentesco attribuito al Pastura;
- la quattrocentesca Chiesa del Conventino, situata fuori dal centro abitato.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 61.576 volte.

Scegli la lingua

italiano

english