italiano

  • Plaghia Charter Costa di Amalfi

    Plaghia Charter Costa di Amalfi

    Noleggio imbarcazioni esclusive, Vacanze in Barca, Water Taxi, Boat&Breakfast in Costiera Amalfitana Positano Capri Sorrento Campania...

  • Hotel Villa Ducale Taormina

    Hotel Villa Ducale Taormina

    Ospitalità di Charme, Albergo di lusso, Camere e Colazione, Boutique Hotel, Taormina, Sicilia, Italia

  • Hotel Reginella Positano

    Hotel Reginella Positano

    Ospitalità di Qualità, Camere e Colazione, Albergo Positano, Costiera Amalfitana, Salerno, Campania, Italia

  • Ristorante Eolo Amalfi

    Ristorante Eolo Amalfi

    Gastronomia Gourmet Piatti Tipici Amalfi Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Luigi Sabino Transfers & Excursions

    Luigi Sabino Transfers & Excursions

    Trasferimenti ed escursioni in Costiera Amalfitana, noleggio con conducente Amalfi, Tour in Costa d'Amalfi, trasferimenti da Positano,...

tu sei qui: Home Lazio Campagna laziale Castel di Tora

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Castel di Tora

Descrizione

Noto come Castel Vecchio fino al 1864, Castel di Tora assunse l'attuale toponimo in ricordo di un antico "pagus" (villaggio) sabino, chiamato Thora. E' un suggestivo è pittoresco borgo della provincia di Rieti, situato nella valle del Turano ed affacciato sul lago omonimo. Menzionato per la prima volta in un documento di poco successivo all'anno Mille (1035), sorse per effetto del fenomeno dell'"incastellamento"; entrò nei possedimenti dell'Abbazia di Farfa che, lo ebbe in dono dai Rusticelli-Guidonisci, signori longobardi. Passò, in seguito, ai Buzi-Brancaleoni, ai Mareri, agli Orsini, agli Estouteville e, infine, ai Borghese. Vi si rifugiò Corradino di Svevia, dopo la sconfitta dei Piani Paletini (1268).
Pur essendo numerosi i ritrovamenti di epoca romana, l'assetto urbanistico del borgo ha una chiara e decisa impronta medievale.
Siti di interesse:
- la torre poligonale della fortezza, risalente all'XI secolo, e costruita su uno sperone a strapiombo;
- le torrette di Via Turano e Via Cenci (XV secolo);
- il Castello del Drago e il Palazzo del Drago;
- il borgo di Antinu, proteso sul lago;
- la Chiesa barocca di San Giovanni Battista, con affreschi cinquecenteschi;
- il convento di Sant'Anatolia, un tempo residenza estiva del Pontificio collegio greco-ortodosso, con la bella chiesa già citata in una bolla papale del 1153;
- i resti di colonne romane e iscrizioni coeve;
- i suggestivi scorci, vicoli e viuzze lastricati, i portali in pietra dei palazzi nobiliari.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 32.766 volte.

Scegli la lingua

italiano

english