italiano

  • Agriturismo Sant'Alfonso

    Agriturismo Sant'Alfonso

    Ospitalità Agrituristica di Charme Camere e Colazione, Bed and Breakfast, Ristorante Furore Eventi Matrimoni Costa di Amalfi Salerno...

  • Molo Sant'Eligio Taranto

    Molo Sant'Eligio Taranto

    Ormeggio imbarcazioni Marina di Taranto, porto turistico Costa Pugliese Italia

  • Relais San Bruno Toscana

    Relais San Bruno Toscana

    Ospitalità di Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi Montepulciano Toscana Italia

  • Relais Il Cannito Capaccio

    Relais Il Cannito Capaccio

    Ospitalità di Charme Camere e Colazione Capaccio B&B di Lusso Paestum Costa Cilentana Escursioni Costa d'Amalfi Salerno Campania...

  • Villa Alba D'Oro Amalfi

    Villa Alba D'Oro Amalfi

    Ospitalità di Charme Villa Esclusiva Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Basilicata Matera e provincia Scanzano Jonico

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Scanzano Jonico

Descrizione

Importante centro agricolo e, di recente, affermata località balneare della costa jonica, in provincia di Matera, Scanzano Jonico acquistò l'indipendenza amministrativa dal vicino comune di Montalbano Jonico solo nel 1974. Sorge in un'area abitata sin dai tempi più remoti, sebbene il borgo iniziò ad affermarsi solo nel Medioevo, sotto il controllo dei monaci basiliani di Sant'Elia di Carbone (piccolo comune del Pollino). Passò, poi, sotto il controllo di Pedro de Toledo e, successivamente, di varie famiglie feudali.
Siti di interesse:
- il Palazzo baronale, comunemente noto col nome di "Palazzaccio", a pianta quadrata con torri merlate e finestre incorniciate da archi. All'interno è possibile visitare un'interessante cappella.
- la torre di avvistamento situata in prossimità della spiaggia e realizzata sotto il dominio aragonese;
- la torre di avvistamento di forma cilindrica situata in località "Terzo Madonna";
- la masseria fortificata situata in località Recoleta e risalente al XVII-XVIII secolo;
- resti di antichi insediamenti micenei e greci (Termititio);
- la Chiesa dell'Assunta, al cui interno è conservata una pregevole corona in argento della Madonna ed altre statue settecentesche.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 39.944 volte.

Scegli la lingua

italiano

english