italiano

  • Villa Armena Relais

    Villa Armena Relais

    Ospitalità di Lusso e Charme Resort Esclusivo Camere De Luxe Suite Benessere Ristorante Gastronomia Golf Club Buonconvento Siena...

  • Villa Eva Ravello

    Villa Eva Ravello

    Villa di Charme Eventi Ricevimenti Matrimoni Exclusive Resort Ravello Costa d'Amalfi Salerno Campania Italia

  • Palazzo Tempi Chianti

    Palazzo Tempi Chianti

    Ospitalità di Qualità e Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi San Casciano in Val di Pesa Chianti Firenze Toscana...

  • Liparlati Bed and Breakfast Positano

    Liparlati Bed and Breakfast Positano

    Ospitalità di Qualità B&B Camera e Colazione Case Vacanza Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli e Sorrento Salerno Campania...

  • Hotel Giordano Ravello

    Hotel Giordano Ravello

    Ospitalità di Qualità in Albergo 4 Stelle con Piscina Ravello Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Basilicata Matera e provincia San Mauro Forte

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

San Mauro Forte

Descrizione

E' un comune della provincia di Matera, situato in un'area abitata dall'uomo sin dall'VIII secolo a.C., come attestano alcuni ritrovamenti portati alla luce. Il borgo, tuttavia, ha origini normanne e il toponimo deriverebbe da quello di un convento benedettino dedicato a San Mauro, mentre l'appellativo "Forte" fu aggiunto successivamente, nel 1861, per ricordare il coraggio degli abitanti nel respingere gli attacchi dei briganti guidati dallo spagnolo Borjes. Appartenne alla contea di Montescaglioso e dal XV secolo in poi passò sotto il dominio di varie famiglie feudali.
Siti di interesse:
- i resti del castello costruito nel periodo normanno-svevo e successivamente ristrutturato dagli Angioini, di cui resta solo la torre cilindrica a tre piani;
- la Chiesa di Santa Maria Assunta, di impianto cinquecentesco, al cui interno sono conservate tele del Settecento;
- la Chiesa dell'Annunziata, costruita dai francescani del Cinquecento, con annesso convento;
- la Chiesa di Santa Maria degli Angioli (anche detta Cappella del Rosario o di Santa Lucia), di origini antichissime;
- la Chiesa di San Vincenzo, di impianto settecentesco, con pavimento maiolicato e organo settecentesco;
- i numerosi palazzi nobiliari, tra cui menzioniamo Palazzo Arciaeri (sede municipale) e Palazzo Lauria, con portale barocco.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 31.745 volte.

Scegli la lingua

italiano

english