italiano

  • Palazzo Verone Relais Costiera Amalfitana

    Palazzo Verone Relais Costiera Amalfitana

    Ospitalità di Charme, bed and breakfast, Camere e Colazione, Pontone, Scala, Costa di Amalfi Salerno Campania Italia

  • Dalisa Casa Vacanze

    Dalisa Casa Vacanze

    Ospitalità agrituristica Appartamenti Camera e Colazione Tramonti Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Conti Zecca Vini Salento

    Conti Zecca Vini Salento

    cantine pugliesi, vitigni autocnoni, vino qualità italiano, negramaro, vini DOC italiani, salento primitivo, malvasia nera di...

  • Capo di Conca Ristorante sul mare

    Capo di Conca Ristorante sul mare

    lido, spiaggia privata, piscina, ristorante, bar, light lunch, eventi, matrimoni, cerimonie, noleggio barche e canoe

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

tu sei qui: Home Basilicata Matera e provincia Accettura

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Accettura

Descrizione

Sede del Parco Naturale di Gallipoli Cognato, Accettura è un comune della provincia di Matera le cui origini risalgono alla Magna Grecia, testimoniate, tra l'altro, dal rinvenimento di ceramiche votive del IV-III secolo a.C. ed esposte presso il Museo Archeologico di Reggio Calabria. Il toponimo deriverebbe da "acceptor" (sparviero). Il primo nucleo abitativo sorse nel Medioevo in una località nota col nome di Raya, probabilmente fondato da cittadini provenienti da Gallipoli; tutt'ora, nella suddetta località, sono visibili i resti di una fortificazione a pianta quadrata.

Siti di interesse:
- la Chiesa Madre di San Nicola, antecedente al XVI secolo, al cui interno è conservato un prezioso crocifisso ligneo del Quattrocento;
- la Chiesa dell'Annunziata, in stile barocco, realizzata su un preesistente edificio;
- la Chiesa di Sant'Antonio, che era annessa al convento francescano realizzato nel 1585, e conserva alcune tele del XVII secolo ed un reliquario in legno policromo raffigurante San Giuliano;
- i palazzi nobiliari;
- le masserie fortificate del XVIII secolo;
- il Parco Naturale di Gallipoli Cognato, al cui interno si trova anche l'area archeologica di Monte Croccia;
- i ruderi di un castello ed altri edifici medievali, in località Serra Rosa.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 34.117 volte.

Scegli la lingua

italiano

english