italiano

  • Hotel Olympic Milano Marittima

    Hotel Olympic Milano Marittima

    Ospitalità di Qualità, Abergo mare Cervia Milano Marittima Ravenna Emilia Romagna Italia

  • Locanda della Fortuna Faenza

    Locanda della Fortuna Faenza

    Ospitalità Agrituristica Camere e Colazione Faenza Ravenna Emilia Romagna Italia

  • La Sabbiona Agriturismo e Vini

    La Sabbiona Agriturismo e Vini

    Ospitalità Camere e Colazione Casa Vacanze agrituristica Produzione Vino di Qualità Faenza Ravenna Emilia Romagna Italia

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

  • Vigne Irpine

    Vigne Irpine

    Aglianico, Greco di Tufo, Taurasi, Falanghina, Coda di Volpe, Fiano di Avellino, Vini Passiti Passione, Rosato di Aglianico Santa...

tu sei qui: Home Emilia Romagna Modena e Reggio Emilia San Prospero

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

San Prospero

Descrizione

Comune della provincia di Modena, i primi reperti archeologici nell'area del territorio di San Prospero risalgono al periodo romano. Alla caduta dell'Impero Romano seguì un periodo di abbandono cui pose fine la dominazione longobarda, che contribuì incisivamente alla bonifica dei terreni, alla costruzione di chiese ed alla coltivazione delle terre. Il toponimo si rifà alla primitiva chiesa romanica risalente all'anno Mille e dedicata all'omonimo Santo.
Sul territorio comunale è possibile ammirare alcune tra le più belle e caratteristiche costruzioni della pianura modenese, come:
- la torre a colombaia, complesso a più piani dalla forma slanciata, sulla cui sommità si trovava la colombaia (Casa Tusini, Casino Torre);
- le ville di campagna, costruite fuori dal paese e dal centro cittadino (le Ville Alessandrini e Rizzatti, i Torrioni, l'ex Villa Vecchi, Casa Valisnieri e Villa Bulgarelli);
- i cd. "casini delle delizie", luoghi in cui si svolgevano feste, battute di caccia e banchetti, naturale prolungamento dei palazzi nobiliari in campagna (Casino Barbieri e Casino Zanfrognini);
- la casa a corte, struttura normalmente utilizzata per le aziende agricole di grandi dimensioni (Corte Bocchi, Corte Tusini, Corte Verdeta).
Altri siti di interesse:
- la Chiesa di San Prospero, risalente al 1779 allorché l'antica cappella, che versava in stato di degrado, fu abbattuta e ricostruita in gusto rinascimentale.
- la Chiesa di San Lorenzo, il cui campanile risale al 1090 ed è situato a poca distanza dall'edificio religioso.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 31.983 volte.

Scegli la lingua

italiano

english