italiano

  • Hotel Morfeo Milano

    Hotel Morfeo Milano

    Ospitalità di qualità, Alberghi, Milano, Palestra

  • Hotel Villa Ducale Taormina

    Hotel Villa Ducale Taormina

    Ospitalità di Charme, Albergo di lusso, Camere e Colazione, Boutique Hotel, Taormina, Sicilia, Italia

  • Dimora Palanca Firenze

    Dimora Palanca Firenze

    Luxury resort, Ospitalità di qualità, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Galleria...

  • Villa Alba D'Oro Amalfi

    Villa Alba D'Oro Amalfi

    Ospitalità di Charme Villa Esclusiva Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Hotel Accademia Trento

    Hotel Accademia Trento

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Trento Trentino Alto Adige Sud Tirolo Italia

tu sei qui: Home Emilia Romagna Modena e Reggio Emilia Campegine

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Campegine

Descrizione

Comune della provincia di Reggio Emilia, situato nella Val d'Enza, Campegine, oltre a trovarsi in un'area resa particolarmente fertile dalle tante risorgive, è anche sede di importanti siti archeologici. Nella frazione di Caprara, infatti, sono stati riportati alla luce i resti di due ville romane abitate tra il I secolo a.C e il V secolo d.C.. Inoltre, resti di abitazioni risalenti al Neolitico e ritrovati nei comuni limitrofi induce molti studiosi a ritenere che tali stanziamenti interessassero anche Campegine. Durante il Medioevo fu prima sotto la signoria degli Este di Ferrara e poi sotto i Gherardini, feudatari di Castelnuovo di Sotto.
Siti di interesse:
- i resti di un antico acquedotto romano, risalente al I secolo d.C., situato ad appena 60cm di profondità; si snoda per circa 15km tra i comuni di Brescello e Campegine.
- la Chiesa di San Pietro Apostolo, già menzionata in una pergamena del 1230, ha subito notevoli rimaneggiamenti che hanno mutato la sua originaria fisionomia. Quella attuale risale ai lavori effettuati nell'Ottocento;
- la Chiesa di San Rocco, nata dall'ampliamento del preesistente oratorio risalente al Seicento. Si presenta a tre navate con facciata che richiama le linee gotiche;
- Corte Gualtirolo, già menzionata tra il XII ed il XIII secolo. Ha legato la sua storia a quella di grandi famiglie (la casata dei d'Este, i marchesi Gherardini, le famiglie Corazza e magnani) ed a grandi tradizioni (la produzione del Parmigiano Reggiano e del Grana Padano).
- Corte Valle Re, edificato sulle rovine del castello medievale, in un'area ricca di fontanili.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 23.786 volte.

Scegli la lingua

italiano

english