italiano

  • Le Alcove Resort Puglia

    Le Alcove Resort Puglia

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Alberobello Trulli Bari Puglia Italia

  • Molo Sant'Eligio Taranto

    Molo Sant'Eligio Taranto

    Ormeggio imbarcazioni Marina di Taranto, porto turistico Costa Pugliese Italia

  • Masseria Bosco Relais Avetrana

    Masseria Bosco Relais Avetrana

    Ospitalità di Charme Relais di Benessere Masseria Agriturismo di Qualità Avetrana Taranto Puglia Italia

  • Masseria San Domenico Fasano

    Masseria San Domenico Fasano

    Ospitalità Hotel di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Benessere Relax Ristorante Golf Spiaggia Privata Fasano Brindisi Puglia Italia

  • Conti Zecca Vini Salento

    Conti Zecca Vini Salento

    cantine pugliesi, vitigni autocnoni, vino qualità italiano, negramaro, vini DOC italiani, salento primitivo, malvasia nera di...

tu sei qui: Home Emilia Romagna Modena e Reggio Emilia Cavriago

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Cavriago

Descrizione

Comune della provincia di Reggio Emilia, situato a breve distanza dal capoluogo di provincia, Cavriago è menzionato per la prima volta in un documento del 996, conservato presso l'Archivio Capitolare di Parma, in cui "Corviaco" appare già munito di un castello e ceduto dalla contessa Rolenda ad un certo Paulone, che diventa, così, il primo feudatario del borgo. Il toponimo, tuttavia, ha chiare origini romane e deriverebbe da "curvus ager", con riferimento al territorio collinare in cui è situato.
Teatro di sanguinose lotte tra le signorie di Parma e quelle di Reggio, per la sua posizione di confine fu spesso meta preferita di briganti e criminali. Nel XIII secolo passò al casato d'Este di Ferrara che dominò su queste terre fino all'Unità d'Italia nel 1861.
Siti di interesse:
- Chiesa di San Terenziano, costruita nel 1615 là dove sorgeva un tempo la primitiva struttura religiosa annessa al castello. E' a croce latina a tre navate con bella cupola.
- l'Oratorio di San Giovanni (1731), in località Pratonera;
- l'Oratorio di Sant'Antonio, risalente al XVI secolo;
- Case Gualerzi, pregevole edificio rinascimentale risalente al XVI secolo;
- Corte Grande (XV secolo), complesso rurale;
- Villa Scaruffi (XIV secolo);
- il cimitero napoleonico, in stile tardo-rinascimentale, realizzato nel 1810 ed in funzione fino alla realizzazione del nuovo nel 1923.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 25.086 volte.

Scegli la lingua

italiano

english