italiano

  • Hotel Olympic Milano Marittima

    Hotel Olympic Milano Marittima

    Ospitalità di Qualità, Abergo mare Cervia Milano Marittima Ravenna Emilia Romagna Italia

  • Locanda della Fortuna Faenza

    Locanda della Fortuna Faenza

    Ospitalità Agrituristica Camere e Colazione Faenza Ravenna Emilia Romagna Italia

  • La Sabbiona Agriturismo e Vini

    La Sabbiona Agriturismo e Vini

    Ospitalità Camere e Colazione Casa Vacanze agrituristica Produzione Vino di Qualità Faenza Ravenna Emilia Romagna Italia

  • Amalfi Transfer Tour

    Amalfi Transfer Tour

    Trasferimento ed escursioni in Costa d'Amalfi, Costiera Amalfitana Tour, lemon tour, trasferimenti Positano, Amalfi, Ravello Stazione...

  • Palazzo Avino

    Palazzo Avino

    Hotel 5 Stelle, Ospitalità di lusso e charme a Ravello in Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Emilia Romagna Bologna e dintorni Pianoro

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Pianoro

Descrizione

Importante comune situato nell'Appennino Emiliano, a sud est di Bologna, lungo la strada della Futa, Pianoro sorge in un'area interessata da insediamenti Celti, Etruschi e Romani. Nell'XI secolo Bonifacio di Canossa aveva scelto come sua residenza il castello di Pianoro, distrutto dai bolognesi nel 1377 per punire gli abitanti di una presunta cospirazione contro Bologna. Dal XII secolo segue le sorti del capoluogo e molti secoli più tardi, nel corso della Seconda Guerra Mondiale, il territorio comunale fu fortemente bombardato nonché teatro di un'aspra battaglia tra le truppe tedesche e quelle anglo-americane.
Siti di interesse:
- la Chiesa di San Giacomo Maggiore, situata a Pianoro Vecchia, fu ristrutturata nel Settecento, al cui interno sono custodite pregevoli tele attribuite alla scuola del Francia. E' collegato ad un antico "ospitale" di pellegrini, di cui si ha notizia sin dal XII secolo.
- i resti dell'Abbazia di San Benedetto (XII-XIII secolo), in stile cistercense, con elementi romanici e proto-gotici;
- l'Abbazia di San Bartolomeo, in stile protoromanico e ristrutturata nel Novecento, conserva un prezioso vaso in marmo greco risalente all'età augustea;
- la Torre dei Lupari, fortilizio in stile romanico alla cui realizzazione parteciparono anche i Maestri Comacini. La torre è munita di una scala a chiocciola racchiusa in una torretta adiacente che permette l'accesso alla stessa. La torre ed un edificio a doppio loggiato, racchiudono da tre lati il cortile.
- il Monte delle Formiche, così detto perché nei primi giorni di settembre, sciami di formiche volanti raggiungono la vetta fin dentro la chiesa e qui muoiono. Il Santuario di Monte delle Formiche, anche detto di santa Maria di Zena, ha origini medievali.
- il castello di Zena, alle pendici del Monte delle Formiche, di origini medievali ma con elementi architettonici del XIV e del XVII secolo.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 25.863 volte.

Scegli la lingua

italiano

english