italiano

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Villa Maria Agriturismo Minori

    Villa Maria Agriturismo Minori

    Ospitalità Agrituristica Country House Camere e Colazione Ristorante Km0 Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Positano Amalfi...

  • Le Conche Country House

    Le Conche Country House

    Ospitalità agrituristica di qualità, Bed and Breakfast di Charme Irpinia Villamaina Avellino Campania Italia

  • Amalfi Transfer Tour

    Amalfi Transfer Tour

    Trasferimento ed escursioni in Costa d'Amalfi, Costiera Amalfitana Tour, lemon tour, trasferimenti Positano, Amalfi, Ravello Stazione...

  • Masseria Bosco Relais Avetrana

    Masseria Bosco Relais Avetrana

    Ospitalità di Charme Relais di Benessere Masseria Agriturismo di Qualità Avetrana Taranto Puglia Italia

tu sei qui: Home Emilia Romagna Bologna e dintorni Bazzano

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Bazzano

Copyright Comune Valsamoggia

Copyright Comune Valsamoggia

Descrizione

Bazzano è un comune della provincia di Bologna, situato nella fascia pedemontana al confine con la provincia di modena, lambito dalle acque del torrente Samoggia. L'area fu abitata sin dalle epoche più remote, come attestano i ritrovamenti di epoca preistorica, oggi esposti presso il Museo Crespellani. Successivamente arrivarono gli Etruschi, prima, e i Romani, poi. Assoggettato all'Abbazia di Nonantola, per la sua ambita posizione strategica si rese ben presto necessaria la ostruzione di un "castrum" già in epoca altomedievale.
Simbolo della città è senza dubbio la Rocca dei Bentivoglio, nota anche col nome di Rocca Matildea, dal nome della sua prima castellana, Matilde di Canossa. Tuttavia l'attuale conformazione è frutto degli intensi lavori di ristrutturazione datati nel XV secolo ad opera di Giovanni II Bentivoglio. Nel 1799, sotto il nome di Lorenzo Alighieri, vi fu tenuto prigioniero Ugo Foscolo. Composto da splendide sale affrescate, oggi è sede di manifestazioni ed eventi culturali, di una mediateca e del Museo Crespellani.
Tra gli edifici religiosi menzioniamo la seicentesca Chiesa della Madonna del Suffragio e la Chiesa di San Francesco, restaurata nel XVIII secolo.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 28.363 volte.

Scegli la lingua

italiano

english