italiano

  • Hotel Naples Napoli

    Hotel Naples Napoli

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Bar Eventi Matrimoni Meeting Napoli Campania Italia

  • Hotel Il Gabbiano Positano

    Hotel Il Gabbiano Positano

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 3 Stelle Costiera Amalfitana Positano Riviera di Napoli Sorrento Amalfi Salerno...

  • Borgo Santandrea

    Borgo Santandrea

    Ospitalità di Charme Albergo 5 Stelle Lusso Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Le Conche Country House

    Le Conche Country House

    Ospitalità agrituristica di qualità, Bed and Breakfast di Charme Irpinia Villamaina Avellino Campania Italia

  • Luigi Sabino Transfers & Excursions

    Luigi Sabino Transfers & Excursions

    Trasferimenti ed escursioni in Costiera Amalfitana, noleggio con conducente Amalfi, Tour in Costa d'Amalfi, trasferimenti da Positano,...

tu sei qui: Home Emilia Romagna Bologna e dintorni Loiano

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Loiano

Descrizione

Loiano è un centro turistico e residenziale della provincia di Bologna, situato nell'Appennino tosco-emiliano, lungo la strada della Futa, tra Bologna e Firenze. Sull'origine del toponimo non si registra una unanimità di opinioni: secondo alcuni, infatti, deriverebbe dal dio bifronte latino "Giano", secondo altri da "Leone" e, secondo altri ancora, da una graminacea un tempo molto diffusa in zona, il "lilium" (loglio).
Nel 1786 Goethe, diretto a Firenze, soggiornò nell'albergo della Corona, raccontando questo avvenimento nel suo "Viaggio in Italia".
Loiano è nota soprattutto per l'Osservatorio Astronomico dell'Università di Bologna, realizzato nel 1936 e per lungo tempo è stato il più grande d'Italia. E' composto da due telescopi: il potente telescopio Cassini da 152cm di diametro, utilizzato da ricercatori italiani e stranieri, ed uno di dimensioni minori (60cm di diametro).
Altri siti di interesse:
- la Chiesa di San giacomo e Santa Margherita, risalente al XIV secolo, con coro e campanile del Settecento e cupola degli anni Trenta del Novecento. All'interno sono custodite opere di Angelo Piò e Denis Calvaert.
- Villa Loup, risalente al XIX secolo, il cui nome deriva da un gentiluomo svizzero che, sposando una Ghisilieri, ebbe in dote l'edificio.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 37.189 volte.

Scegli la lingua

italiano

english