italiano

  • Le Conche Country House

    Le Conche Country House

    Ospitalità agrituristica di qualità, Bed and Breakfast di Charme Irpinia Villamaina Avellino Campania Italia

  • Vigne Irpine

    Vigne Irpine

    Aglianico, Greco di Tufo, Taurasi, Falanghina, Coda di Volpe, Fiano di Avellino, Vini Passiti Passione, Rosato di Aglianico Santa...

  • Villa Lara Amalfi

    Villa Lara Amalfi

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Bed and Breakfast Alberghi in Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di...

  • Nonna Orsola Ravello Corsi di Cucina Costa d'Amalfi

    Nonna Orsola Ravello Corsi di Cucina Costa d'Amalfi

    Ospitalità Gastronomia Scuola di Cucina Ravello Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Villa Casale Ravello

    Villa Casale Ravello

    Ospitalità in Appartamenti di Qualità Villa con Piscina Ravello Residence Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Liguria Cinque Terre e Golfo dei Poeti La Spezia

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

La Spezia

Descrizione

Seconda città della Liguria, La Spezia è situata al centro del celeberrimo Golfo dei Poeti. Città di tradizioni portuali, marinare e militari, La Spezia ha saputo mirabilmente valorizzare il suo ricco patrimonio culturale, artistico e turistico. L'espansione del La Spezia si deve all'insediamento, nel XIX secolo, dell'arsenale della Marina Militare, del cui complesso fa parte il Museo Tecnico Navale. La costruzione dell'arsenale cambiò radicalmente il volto a una città che, fino ad allora, si era mantenuta nei limiti modesti dell'insediamento medievale, ampliati non di molto dalle estensioni del XVI e del XVII secolo.
Per afferrare l'antica storia e l'anima medievale spezzina occorre invece salire al castello San Giorgio, ampliato a più riprese fra il XIII e il XVII secolo. La fortezza offre suggestivi spunti panoramici sul golfo e sulla città. Il suo interno ospita le collezioni archeologiche "Ubaldo Formentini", in particolare le statue e le stele provenienti sia dalle aree spezzine che dalla Lunigiana. Affiancato al complesso è il Museo Amedeo Lia, allestito nell'antico Convento dei Frati Minimi di San Francesco di Paola, insediatisi a La Spezia nel XVII secolo. Ricchissima la collezione di opere d'arte, dai dipinti alle sculture, e di reperti archeologici.
Il percorso più rinomato e frequentato è l'antica via del Prione, arteria medievale che "taglia" verticalmente la città dalla costa all'interno: sulla strada, pedonale, si affacciano eleganti negozi, bar e caffè con i loro dehors e, in particolare, la palazzina delle Arti e il Museo del Sigillo. Il complesso ospita importanti mostre temporanee in un contesto architettonico di notevole suggestione. La palazzina comprende La Biblioteca Speciale di Storia dell'Arte e Archeologia.
Merita una visita la Chiesa Abbaziale di Santa Maria Assunta, risalente al XIII secolo, che conserva un notevole patrimonio di opere d'arte, molte delle quali qui confluite dopo la soppressione di alcune istituzioni religiose nel corso degli anni.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 29.306 volte.

Scegli la lingua

italiano

english