italiano

  • Conti Zecca Vini Salento

    Conti Zecca Vini Salento

    cantine pugliesi, vitigni autocnoni, vino qualità italiano, negramaro, vini DOC italiani, salento primitivo, malvasia nera di...

  • Molo Sant'Eligio Taranto

    Molo Sant'Eligio Taranto

    Ormeggio imbarcazioni Marina di Taranto, porto turistico Costa Pugliese Italia

  • Le Alcove Resort Puglia

    Le Alcove Resort Puglia

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Alberobello Trulli Bari Puglia Italia

  • Masseria Bosco Relais Avetrana

    Masseria Bosco Relais Avetrana

    Ospitalità di Charme Relais di Benessere Masseria Agriturismo di Qualità Avetrana Taranto Puglia Italia

  • Masseria San Domenico Fasano

    Masseria San Domenico Fasano

    Ospitalità Hotel di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Benessere Relax Ristorante Golf Spiaggia Privata Fasano Brindisi Puglia Italia

tu sei qui: Home Toscana Chianti Greve in Chianti

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Greve in Chianti

Descrizione

Terra di antico insediamento, Greve in Chianti si affermò nel Medioevo come un rinomato polo commerciale, trovandosi ai margini di importanti vie di comunicazione come la Via Francigena e la Via Volterrana. Nel mercato di Greve convergevano gli interessi di molti castelli situati nella zona, come il castello di Montefioravalle (noto in passato anche col nome di Monteficalle), il castello di Panzano e quello di Lucolena.
La Pieve di San Pietro a Sillano è già menzionata in un documento della Badia a Passignano del 884 e presenta molti aspetti che riconducono al romanico lombardo; la Pieve di San Cresci del XII secolo in stile romanico è dedicata ad uno dei più importanti evangelizzatori del contado fiorentino; la Pieve di San Leonino, preceduta da uno stupendo porticato, conserva opere importanti come il Trittico di Mariotto di Nardo "Madonna in trono con Bambino, angeli e santi", il Trittico del Maestro di Panzano "Madonna ed i Santi Caterina, Pietro e Paolo" nonché un dossale attribuito a Meliore di Jacopo "Madonna tra i Santi Pietro e Paolo". Degne di nota sono anche la Pieve di San Donato a Mugnano (ricostruita nel 1934) e la Propositura di Santa Croce (ricostruita in stile neo-rinascimentale nel 1833 su progetto di Luigi de Cambray-Digny).

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 108.178 volte.

Scegli la lingua

italiano

english