italiano

  • Conti Zecca Vini Salento

    Conti Zecca Vini Salento

    cantine pugliesi, vitigni autocnoni, vino qualità italiano, negramaro, vini DOC italiani, salento primitivo, malvasia nera di...

  • Le Alcove Resort Puglia

    Le Alcove Resort Puglia

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Alberobello Trulli Bari Puglia Italia

  • Molo Sant'Eligio Taranto

    Molo Sant'Eligio Taranto

    Ormeggio imbarcazioni Marina di Taranto, porto turistico Costa Pugliese Italia

  • Masseria San Domenico Fasano

    Masseria San Domenico Fasano

    Ospitalità Hotel di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Benessere Relax Ristorante Golf Spiaggia Privata Fasano Brindisi Puglia Italia

  • Masseria Bosco Relais Avetrana

    Masseria Bosco Relais Avetrana

    Ospitalità di Charme Relais di Benessere Masseria Agriturismo di Qualità Avetrana Taranto Puglia Italia

tu sei qui: Home Toscana Chianti Castelnuovo Berardenga

Strutture

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

I più visitati in Castelnuovo Berardenga

  • Borgo Scopeto Vini ed Ospitalità

    Le prime notizie di Scopeto, come borgo rurale fortificato, risalgono all'inizio dell'anno 1000, quando il complesso ed i territori agricoli circostanti appartenevano all'episcopato senese. Il nome Scopeto è certamente da attribuire alla presenza, nella...

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Castelnuovo Berardenga

Descrizione

Di origine etrusco-romana, Castelnuovo Berardenga deve il suo nome alla famiglia del nobile Berardo che ivi realizzò una signoria tra il X ed il XIII secolo; col passare del tempo il termine "Berardenga" fu comunemente accettato come toponimo di tutti quei villaggi e castelli che insistevano sotto la giusrisdizione della famiglia dei Berardenghi.
Ricca di importanti ville (Villa Arceno - XVII secolo -, Villa di Catignano - seconda metà del XVI secolo -, Villa Chigi Saracini - XIX secolo -, Villa Fagnano - XVII secolo -) e chiese (il Monastero di San Salvatore - realizzato in epoca longobarda, è stato poi trasformato in villa nell'Ottocento; la Propositura dei Santi Giusto e Clemente, la Pieve dei Santi Cosma e Damiano, la Certosa di San Pietro, la Chiesa di Santa Maria di Pieve Asciata, la Pieve di Santa Maria a Pacina e la Pieve di San Felice a Bossi), consente di trascorrere momenti di puro relax, immersi nell'incantevole scenario delle colline senesi.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 144.734 volte.

Scegli la lingua

italiano

english