italiano

  • Hotel Sole Splendid Maiori

    Hotel Sole Splendid Maiori

    albergo a Maiori, hotel a Maiori, hotel in Costiera Amalfitana, albergo vista mare, camere vista mare, spiaggia attrezzata, parcheggio,...

  • Ristorante Trattoria La Carabaccia Firenze

    Ristorante Trattoria La Carabaccia Firenze

    Gastronomia Cucina Italiana di Qualità Ristoranti Firenze Toscana Italia

  • Hotel Maison Tofani Sorrento

    Hotel Maison Tofani Sorrento

    Ospitalità di Qualità e Charme Sruttura di Design Sorrento Riviera di Napoli Costa delle Sirene Campania Italia

  • Conti Zecca Vini Salento

    Conti Zecca Vini Salento

    cantine pugliesi, vitigni autocnoni, vino qualità italiano, negramaro, vini DOC italiani, salento primitivo, malvasia nera di...

  • Agriturismo Sant'Alfonso

    Agriturismo Sant'Alfonso

    Ospitalità Agrituristica di Charme Camere e Colazione, Bed and Breakfast, Ristorante Furore Eventi Matrimoni Costa di Amalfi Salerno...

tu sei qui: Home Lazio Ciociaria Cassino

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Cassino

Descrizione

Città situata nella parte bassa della provincia di Frosinone, al confine con la Campania, in quella che un tempo era la Terra di Lavoro, l'antica Casinum era collocata al confine tra il territorio dei Sanniti e quello dei Volsci. Quando nel 313 a.C. i Romani conquistarono l'area, Cassino divenne in breve tempo un importante avamposto militare, come ci confermano Marco Terenzio Varrone, Strabone e Plinio il Vecchio. Nel 529 Benedetto da Norcia scelse Montecassino come luogo per realizzare la sua Abbazia, dando, quindi, ufficialmente vita all'ordine benedettino. Realizzata sui resti di un antico tempio pagano (probabilmente dedicato al dio Apollo), Benedetto da Norcia santificò il luogo a San Giovanni Battista, distrusse le effigi pagane, qui ideò la Regola Benedettina e ricevette Trotila, re degli Ostrogoti, e qui rimase fino alla sua morte. Centro di diffusione del monachesimo in tutto il mondo occidentale, l'Abbazia fu più volte distrutta nel corso dei secoli: dai Longobardi nel 580, dai Saraceni nell'883, da un terribile terremoto nel 1343 e durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale il 15 febbraio del 1944. Interamente ricostruito a spese dello Stato Italiano, oltre all'Abbazia sono visitabili la Basilica, il Museo e la Biblioteca. Nella cripta, sottostante il sontuoso altare maggiore, sono conservati i corpi di San Benedetto e Santa Scolastica.
Altri siti di interesse sono:
- l'area archeologica dell'antica Casinum, costituita dall'anfiteatro (I sec. d.C.), fatto costruire dalla matrona romana Ummidia Quadratilla, il teatro, di età augustea ed ancora oggi utilizzato come sede di spettacoli e concerti, il mausoleo di Ummidia Quadratilla e la strada basolata.
- la rocca Janula, fatta costruire dall'Abate Aligerno nel X secolo alle pendici del Monte Cairo, a difesa della popolazione dalle frequenti incursioni;
- le terme Varroniane, così dette per i resti della villa di Marco Terenzio Varrone, situate in località Monticelli;
- il Ninfeo Ponari, composto da un vano rettangolare chiuso su tre lati. Il pavimento a mosaico forma una scacchiera e le pareti conservano affreschi imitanti lastre di marmo.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 26.603 volte.

Scegli la lingua

italiano

english