italiano

  • Hotel Villa Maria Ravello

    Hotel Villa Maria Ravello

    Relais di Charme Albergo 4 Stelle Eventi Esclusivi Cerimonie e Matrimoni Ravello Costa Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania...

  • Palazzo Avino

    Palazzo Avino

    Hotel 5 Stelle, Ospitalità di lusso e charme a Ravello in Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Villa Maria Ristorante Ravello

    Villa Maria Ristorante Ravello

    Gastronomia Cucina Tipica Mediterranea Riviera di Napoli Costa di Amalfi Ravello Salerno Campania Italia

  • Le Perle d'Italia B&B

    Le Perle d'Italia B&B

    Ospitalità Camere e Colazione Bed and Breakfast Ravello Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Hotel Giordano Ravello

    Hotel Giordano Ravello

    Ospitalità di Qualità in Albergo 4 Stelle con Piscina Ravello Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Lombardia Lago d'Iseo, Val Camonica e Franciacorta Bienno

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Bienno

Descrizione

Comune della Val Camonica, in provincia di Brescia, in prossimità del torrente Grigna, Bienno è nota come "città del ferro", per la fiorente attività legata ala lavorazione di manufatti in ferro. Il toponimo deriverebbe, secondo alcuni, dal nome proprio di persona etrusco "Biena", mentre secondo altri da "Biennius", nome gentilizio romano. Da notare, inoltre, che nel periodo tardo-romano il termine "biennius" indicava anche il canale del mulino.
I primissimi reperti risalgono all'850 a.C. mentre la lavorazione del ferro viene fatta risalire già all'epoca pre-romana.
Il nucleo storico, dal tipico aspetto medievale, è abbellito da palazzi nobiliari del XVII e del XVIII secolo. Tra gli edifici più importanti del paese menzioniamo la Parrocchiale, riedificata nel 1600 ed affrescata dal Fiamminghino, conserva al suo interno un organo seicentesco rimaneggiato dai Serassi ed una pregevole pala d'altare attribuita al veneziano Giovan Battista Pittoni; la Chiesa di Santa Maria Annunziata, con affreschi del Romanino ed una pala d'altare del Fiammingino.
Da vedere, poi, il Museo etnografico del ferro, che ospita una fucina ristrutturata a testimonianza di quello che fu un lavoro molto praticato nella zona. In effetti il paese fu fin dal Cinquecento, e forse anche prima, il centro più importante per la lavorazione del ferro in Val Camonica, grazie alla ricchezza di acqua, e quindi di energia, ed all'esistenza di miniere.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 27.204 volte.

Scegli la lingua

italiano

english