italiano

  • Le Conche Country House

    Le Conche Country House

    Ospitalità agrituristica di qualità, Bed and Breakfast di Charme Irpinia Villamaina Avellino Campania Italia

  • Vigne Irpine

    Vigne Irpine

    Aglianico, Greco di Tufo, Taurasi, Falanghina, Coda di Volpe, Fiano di Avellino, Vini Passiti Passione, Rosato di Aglianico Santa...

  • Hotel Punta Tragara Capri

    Hotel Punta Tragara Capri

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Isola di Capri Napoli Campania Italia

  • Ravello Transfer Service

    Ravello Transfer Service

    Trasferimenti, Escursioni, Crociere, Aeroporto Napoli, Capodichino, Stazioni ferroviarie, Salerno, Roma, Costiera Amalfitana Campania...

  • Hotel Poseidon Positano

    Hotel Poseidon Positano

    Ospitalità di Benessere e Charme Albergo di Qualità con Ristorante e Centro Benessere Eventi e Matrimoni Positano Costiera Amalfitana...

tu sei qui: Home Trentino Alto Adige Val di Non Tuenno

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Tuenno

Descrizione

In provincia di Trento, Tuenno è uno dei borghi più antichi della Val di Non, situato all'imbocco della Valle di Tovel, nel Parco Naturale Adamello-Brenta. Le prime tracce di insediamenti risalgono al periodo retico e la popolazione locale ebbe i primi contatti con i Romani già prima del 46 d.C.. Già dal 1029 sotto il controllo del principe-vescovo di Trento, in epoca medievale vi si stabilì la supremazia dei signori di Tuenno che, proprio nel 1100, fecero ivi edificare il loro castello, abbattuto nel 1407 in seguito ad una rivolta popolare. Si dotò di una Carta di Regole nel 1592, aggiornata due secoli dopo (1759).
Tuenno è, oggi, una importante realtà ortofrutticola che offre al visitatore scorci suggestivi e caratteristici, il relax e la quiete di un ambiente rurale che, però, si è di recente dotato di edifici moderni ed attrezzature all'avanguardia.
Attrazioni:
- la Chiesa di Santa Emerenziana, risalente all'XI-XII secolo, sebbene l'aspetto attuale sia datato XVI secolo. Presenta una facciata a capanna con portale tardo-gotico con elementi decorativi di derivazione romanica. La parte più antica è l'abside poligonale illuminata da finestre ad arco acuto; l'altare maggiore è in stile barocco con basamento in pietra e legno dorato. La pala d'altare è del 1620.
- la Chiesa di sant'Orsola e Compagne, eretta nel 1914, presenta all'interno un preevole altare ligneo intarsiato con decorazioni in oro. Il campanile risale al 1853.
- la Chiesa di San Nicolò in stile classico.
- il lago di Tovel, il più grande bacino naturale del Trentino, nonché gioiello faunistico del Parco Naturale Adamello-Brenta. E' conosciuto anche con l'appellativo di "lago rosso", per la colorazione che assumevano le sue acque durante il periodo estivo, dovuta all'affiorare in superficie di un tipo particolare di alga dal colore rossastro. Tuttavia tale fenomeno è andato man mano scomparendo, a partire dagli anni Sessanta del Novecento. Pur tuttavia è possibile ripercorrere le varie fasi attraverso pannelli illustrative materiale didattico, messo a disposizione nella Casa del Parco.
- il parco Naturale Adamello-Brenta.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 22.498 volte.

Scegli la lingua

italiano

english