italiano

  • Duomo Caffè Ravello

    Duomo Caffè Ravello

    Ospitalità a Ravello, Lounge Bar, Colazione in Piazza Duomo, Aperitivo in Piazza a Ravello, Eventi e Matrimoni a Ravello in Costiera...

  • Al Valico Relax

    Al Valico Relax

    Casa Vacanze, affittacamere, ospitalità di qualità, Tramonti in Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Amalfi Elite Charter

    Amalfi Elite Charter

    Amalfi Yacht, Charter Positano, Costiera Amalfitana, Esclursioni, Capri, Faraglioni, Salerno, Campania, Italia

  • Hotel Fontana Amalfi

    Hotel Fontana Amalfi

    Ospitalità in pieno centro storico ad Amalfi, Albergo 3 stelle con camere vista mare e vista duomo Costiera Amalfitana Salerno...

  • Nonna Orsola Ravello Corsi di Cucina Costa d'Amalfi

    Nonna Orsola Ravello Corsi di Cucina Costa d'Amalfi

    Ospitalità Gastronomia Scuola di Cucina Ravello Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Trentino Alto Adige Val di Non Rumo

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Rumo

Descrizione

Splendida e rilassante località montana della provincia di Trento, situata nella parte più settentrionale della Val di Non, Rumo è adagiata alle pendici delle Maddalene, lungo la sponda destra del torrente Pescara. Circondato dalla natura incontaminata della Valle di Rumo, appendice alpestre della Val di Non, Rumo è il punto di partenza ideale per appassionanti escursioni, passeggiate all'aria aperta a piedi o in mountain bike, o trekking lungo i ben tenuti sentieri montani.
Il rinvenimento di reperti risalenti al Neolitico, certifica la presenza di insediamenti umani nella valle sin dai tempi più antichi; tuttavia, i primi abitati stabili sono da attribuire ai Reti, popolazione che fu sottomessa dalle truppe romane nel I secolo; come si apprende dalla Tavola Clesiana, nel 46 d.C. l'imperatore Claudio concesse la cittadinanza romana alle popolazioni locali con proprio editto.
Il parziale isolamento che ha caratterizzato la vita della Valle di Rumo è stata, in un certo senso, uno dei fattori che la distingue dal resto della Val di Non, soprattutto dal punto di vista architettonico.
Da vedere:
- le splendide abitazioni signorili, spesso impreziosite da affreschi sulla facciata, portali in pietra decorati e ballatoi;
- i numerosi capitelli votivi, risalenti alla pestilenza del Seicento;
- le rovine di Castel Placeri, l'unico dei quattro castelli un tempo esistenti a Rumo;
- la Chiesa di San Vigilio, nella frazione di Lanza, da cui si gode una mirabile vista panoramica sull'intera valle;
- la Chiesa di Sant'Uldarico, nella frazione di Corte Inferiore, in cui è conservato un pregevolissimo affresco raffigurante l'Ultima Cena, opera del Baschenis del 1471.
- la Chiesa di San Paolo, nella frazione di Marcena, risalente al XV secolo, molto apprezzata per gli splendidi affreschi ed un organo settecentesco perfettamente funzionante;
- l'affresco raffigurante San Giorgio, risalente al XV secolo e recentemente restaurato, situato nella piazza di Marcena.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 22.084 volte.

Scegli la lingua

italiano

english