italiano

  • Prinz Rudolf Merano

    Prinz Rudolf Merano

  • Hotel Accademia Trento

    Hotel Accademia Trento

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Trento Trentino Alto Adige Sud Tirolo Italia

  • Le Alcove Resort Puglia

    Le Alcove Resort Puglia

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Alberobello Trulli Bari Puglia Italia

  • Sal De Riso Costa d'Amalfi

    Sal De Riso Costa d'Amalfi

    Antici Sapori della Costa di Amalfi Salvatore De Riso Maestro Pasticcere Bar Lounge Minori Costiera Amalfitana Salerno Campania...

  • Pasticceria Pansa

    Pasticceria Pansa

    Antichi Sapori della Costa di Amalfi, Dolci e prodotti tipici di Amalfi, Locale Storico dal 1830 Wine Bar e sala da thè in Piazza...

tu sei qui: Home Trentino Alto Adige Val Gardena Selva di Val Gardena

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Selva di Val Gardena

Descrizione

Incastonata nel cuore delle Dolomiti, tra il Sassolungo ed il gruppo Sella, Selva di Val Gardena (Wolkenstein in Gröden) è un'apprezzata località turistica della provincia di Bolzano, ideale sia per chi ama praticare sport invernali, grazie alla vicinanza con il carosello della Sella Ronda, che per coloro che preferiscono trascorrere lunghe ore a contatto con la natura, esplorando paesaggi nuovi e panorami mozzafiato, lungo i ben tenuti sentieri montani, attraversando boschi lussureggianti e freschi ruscelli.
Il toponimo, nella forma in italiano, deriverebbe dal latino "silva" (bosco) ed è attestato sin dal XII sceolo; la versione tedesca, invece, deriverebbe dal castello e dal casato di Wolkenstein.
Attrazioni:
- i ruderi del castello di Wolkenstein, aggrappata alla parete rocciosa dello Stevia, fu edificato nel XIII secolo, ma andò già in rovina nel XVI secolo e non fu mai più restaurato o ricostruito.
- la parrocchiale di Santa Maria ad Nives, che si presenta come una moderna costruzione a pianta ottagonale, dopo che nel 1988 fu abbattuta la navate centrale neogotica risalente al XIX secolo. Interessante è l'altare centrale del Seicento, sormontato da una copia fedele della Madonna con Bambino di Luca Cranach (l'originale è conservato preso la Chiesa di San Giacomo ad Innsbruck).
- la Cappella di San Silvestro, in cui sono stati rinvenuti resi di affreschi trecenteschi durante gli ultimi lavori di restauro;
- la Cappella commemorativa per le vittime della montagna, presso il cimitero di Selva di Val Gardena.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 20.610 volte.

Scegli la lingua

italiano

english