italiano

  • Ristorante Il Cormorano Castelsardo

    Ristorante Il Cormorano Castelsardo

    Gastronomia Cucina Italiana Pesce Fresco Locale Castelsardo Sardegna Italia

  • Villa Eva Ravello

    Villa Eva Ravello

    Villa di Charme Eventi Ricevimenti Matrimoni Exclusive Resort Ravello Costa d'Amalfi Salerno Campania Italia

  • Palazzo Don Salvatore Amalfi

    Palazzo Don Salvatore Amalfi

    Ospitalità di lusso e charme, Camera e Colazione, Boutique Hotel, Alberghi, Amalfi, Costiera Amalfitana, Salerno, Campania, Italia

  • Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Ospitalità in Ville ed appartamenti esclusivi Case Vacanza Amalfi Minori Ravello Positano Costiera Amalfitana e Riviera di Napoli...

  • Terra di Limoni Costa Amalfitana

    Terra di Limoni Costa Amalfitana

    Prodotti di eccellenza della Costa di Amalfi, liquore al limone IGP della Costiera Amalfitana, vendita diretta on line dei liquori...

tu sei qui: Home Trentino Alto Adige Trento, Monte Bondone, Valle dell'Adige San Michele all'Adige

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

San Michele all'Adige

Descrizione

Suggestivo e caratteristico comune della provincia di Trento, sviluppatosi lungo le rive dell'Adige, a presidio dell'antica arteria di comunicazione di origine romana, la Via Claudia Augusta, San Michele all'Adige (St. Michael an der Etsch) è noto centro vitivinicolo nonché uno scrigno di sapori e culture antiche, incastonato in un ambiente naturale dai tratti ancora incontaminati.
La comunità nacque attorno all'antico monastero degli agostiniani, fondato nel XII secolo dai conti Appiano col benestare del vescovo di Trento.
Siti di interesse:
- l'antico monastero agostiniano, che fu tale fino al 1807, sorge là dove un tempo era situato l'antico castello di San Michele, donato dai conti Appiano agli Agostiniani nel 1143. Numerose fonti documentate relative alla vita del monastero sono andate distrutte a causa dei numerosi saccheggi subiti. Interessanti sono l'ex mensa, il chiostro e le cantine.
- la Chiesa di San Michele, dal sagrato pensile e dall'elegante facciata divisa in lesene, con otto nicchie occupate da altrettante statue; una volta oltrepassato il portale del 1688, sormontato da una statua raffigurante l'arcangelo Michele che trafigge il diavolo, si entra all'interno dell'edificio: un tripudio dal gusto barocco di stucchi e decorazioni. La maggior parte dei quadri e degli affreschi sono opera di Giuseppe Alberti e della sua scuola. Splendide le cappelle laterali, ricche di statue ed altri preziosi arredamenti sacri. Menzioniamo, ancora, l'altare maggiore è in marmo policromo, la cupola ottagonale rivestita di stucchi, il coro e la sacrestia, in cui sono custodite pregevoli statue e dipinti.
- la Chiesa di Grumo, frazione di San Michele all'Adige, realizzata nel 1870;
- il capitello dei Zeni, raffigurante Cristo flagellato alla colonna e due angeli in adorazione;
- il Museo degli usi e dei costumi delle genti trentine, interessante raccolta etnografica, ospitato presso l'antico monastero agostiniano.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 18.125 volte.

Scegli la lingua

italiano

english