italiano

  • Hotel Villa Al Rifugio

    Hotel Villa Al Rifugio

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Cerimonie Matrimoni Cava de Tirreni Costa di Amalfi Salerno Campania Italia

  • Hotel Terme Capasso Contursi Terme

    Hotel Terme Capasso Contursi Terme

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Benessere Beauty Center Centro Termale Piscina SPA Contursi Terme Salerno Campania Italia

  • Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Ospitalità esclusiva nel Cilento, Villa con piscina panoramica e parcheggio privato, Villa vicino al mare, Vacanze di qualità...

  • Villas Amalfi Coast Accommodation

    Villas Amalfi Coast Accommodation

    Ospitalità Esclusiva Ville e Appartamenti Praiano Positano Costa d'Amalfi Penisola Sorrentina Riviera di Napoli Salerno Campania...

  • Azienda Agricola Buonocore

    Azienda Agricola Buonocore

    produzione e commercio di limoni, commercio online, e-commerce, limone costa d'amalfi igp, sfusato amalfitano,

tu sei qui: Home Sicilia Entroterra siciliano Piazza Armerina

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Piazza Armerina

Descrizione

Comune in provincia di Enna, Piazza Armerina sorge su un'altura dei Monti Erei meridionali, nella Sicilia centrale. Probabilmente fu fondata dai greci di Gela e, successivamente, abitata dai Romani, dagli Arabi e dai normanni.
L'attuale borgo è di origine tardo medievale, essendo sorta nel XII secolo dalle rovine della più antica Piazza, distrutta da Guglielmo I perché colpevole di aver dato ospitalità ai baroni ribelli.
Il Duomo, dedicato all'Assunta, domina dall'alto l'intera città. Fu edificato nei primi anni del Seicento su una struttura preesistente, di cui rimane solo la parte inferiore del campanile, in stile gotico-catalano. Al suo interno è custodito un prezioso crocifisso in legno del Quattrocento, opera di un non meglio identificato "maestro della croce di Piazza Armerina".
A breve distanza dall'abitato sorge su di una collina il Priorato di Sant'Andrea, costruito su ordine di un nipote di Ruggero I, Simone conte di Butera, nel 1096. L'interno è decorato di affreschi del XII-XII e XV secolo.
Tra gli altri monumenti ricordiamo il Castello aragonese (XIV secolo), la Chiesa barocca di San Rocco e la Chiesa di San Giovanni Evangelista, interamente affrescata da Guglielmo Borremans.
Menzione a parte va fatta per i resti dell'imponente Villa Romana del Casale di Piazza Armerina, dichiarata dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità. La Villa è una delle più insigni testimonianze archeologiche della Sicilia romana dei tempi imperiali, tra la fine del III e l'inizio del IV secolo. Lussuosissima dimora, ingegnosamente articolata nei tre grandi raggruppamenti di sale, peristili, cortili ed ambienti termali, in un'unità di progetto degna della più alta valutazione. Magnifico è il complesso dei bellissimi mosaici pavimentati ornamentali e figurati, che ne decorano ogni parte: non c'è nulla, forse, nel mondo antico, che vi si possa paragonare per quantità dell'insieme e magnificenza.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 45.739 volte.

Scegli la lingua

italiano

english