italiano

  • Alba Residence ApartHotel Piemonte

    Alba Residence ApartHotel Piemonte

    Ospitalità di Qualità Appartamenti Langhe Lunghi Soggiorni Alba Cuneo Piemonte Italia

  • Hotel La Corte Albertina Piemonte

    Hotel La Corte Albertina Piemonte

    Albergo di Qualità Ospitalità di Charme Camera e Colazione Hotel 3 Stelle Pollenzo Bra Cuneo Langhe Roero Piemonte Italia

  • Hotel Naples Napoli

    Hotel Naples Napoli

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Bar Eventi Matrimoni Meeting Napoli Campania Italia

  • Hotel Poseidon Positano

    Hotel Poseidon Positano

    Ospitalità di Benessere e Charme Albergo di Qualità con Ristorante e Centro Benessere Eventi e Matrimoni Positano Costiera Amalfitana...

  • Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Le Cannicelle Villa Mediterranea

    Ospitalità esclusiva nel Cilento, Villa con piscina panoramica e parcheggio privato, Villa vicino al mare, Vacanze di qualità...

tu sei qui: Home Piemonte Langhe e Roero Montaldo Roero

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Montaldo Roero

Descrizione

Il toponimo deriva dal latino "Mons Altus Rotariorum", dal nome dei signori cui appartenne. Piccolo comune in provincia di Cuneo, l'abitato si concentra intorno alla chiesa di San Giovanni; tutte intorno borgate e frazioni. E' famoso per la tradizione gastronomica, i prodotti tipici ed i vini come Nebiolo, Dolcetto e Barbera.
La prima citazione ufficiale di Montaldo risale al 1153, ma è probabile che il sito sia stato abitato sin da epoche remote. Nel XII secolo i signori locali si scontrarono con il comune di Alba e, nonostante gli accordi di pace firmati, si coalizzarono contro questa con Asti per un lungo periodo. Alla fine del secolo Federico Barbarossa cedette parte del territorio ai signori di Cocconato in segno di riconoscenza per la fedeltà dimostrata nei suoi confronti. Questi ultimi vendettero il feudo al Vescovo di Asti nella prima metà del XIV secolo. Nel Quattrocento il territorio appartenne ai Roero di Canale, ai Damiano ed al Conte Ludovico de Valpono. Nel corso del XVI secolo il feudo viene concesso in parte anche ad altri signori, tra cui i Colonna di Baldissero, gli Scarampi e gli Isnardi. Questi ultimi ne conquistarono la quasi totalità e nel 1680 lo cedettero al Marchese Carron di St.Thomas. Dal 1750 circa gli unici feudatari di Montaldo furono solo gli Scarampi ed i Carron.

Da vedere:

La chiesa di San Giovanni, restaurata recentemente, presenta un'abside in stile romanico risalente al Trecento.
La parrocchiale della Santissima Annunziata all'esterno presenta caratteri romanici. All'interno i lavori di restauro posti in essere nel 1925 hanno ripristinato l'originario stile gotico. È suddivisa in tre navate.
La chiesa di San Giacomo nell'omonima frazione fu ricostruita nei primi anni del XVIII secolo.
La chiesa di San Rocco nell'omonima frazione, citata in un atto del 1354, fu ricostruita nel Seicento.
La chiesa della Madonna del Rosario risalente all'Ottocento.
L'imponente torre di forma cilindrica, risalente al Trecento, si trova su una collina. Fu fatta erigere dai Roero.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 20.211 volte.

Scegli la lingua

italiano

english