italiano

  • Private Tour in Italy

    Private Tour in Italy

    Noleggio auto con conducente, escursioni esclusive, trasferimenti, taxi privati Sorrento, Riviera di Napoli, Positano, Costa d'Amalfi,...

  • Villa Eva Ravello

    Villa Eva Ravello

    Villa di Charme Eventi Ricevimenti Matrimoni Exclusive Resort Ravello Costa d'Amalfi Salerno Campania Italia

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Ospitalità agrituristica Appartamenti Camera e Colazione Cannaverde Maiori Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Hotel La Corte Albertina Piemonte

    Hotel La Corte Albertina Piemonte

    Albergo di Qualità Ospitalità di Charme Camera e Colazione Hotel 3 Stelle Pollenzo Bra Cuneo Langhe Roero Piemonte Italia

  • Ristorante Il Cormorano Castelsardo

    Ristorante Il Cormorano Castelsardo

    Gastronomia Cucina Italiana Pesce Fresco Locale Castelsardo Sardegna Italia

tu sei qui: Home Piemonte Langhe e Roero Cravanzana

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Cravanzana

Descrizione

Il toponimo, secondo la tradizione popolare, deriverebbe dal nome di una capra. Piccolo comune in provincia di Cuneo, situato su una collinetta, tra le valli del Belbo e del Bormida, l'abitato è concentrato intorno al castello, dominante il paesaggio circostante. Cravanzana ha vocazione prevalentemente agricola: è dedito alla coltivazione della frutta ed alla produzione delle nocciole, all'allevamento, in particolare delle pecore, dal latte delle quali si ricava l'apprezzata robiola. È possibile per gli amanti delle gite in bicicletta e delle passeggiate seguire percorsi a diretto contatto con la natura, tra i prati ed i noccioleti dell'Alta Langa, per godere degli splendidi panorami sulle verdi colline circostanti e dei suggestivi angoli che qui si possono trovare. Variegati i prodotti enogastronomici.
Le origini dei primi insediamenti sono molto antiche e risalirebbero al II secolo a.C.: dai dati rinvenuti emerge che il territorio dell'Alta Langa fu coinvolto nelle vicende storiche più significative della regione Piemonte: dalla dominazione romana e da quella successiva dei Barbari. Sembra che il centro nel XII secolo sia appartenuto al Marchesato di Cortemilia; nel XVII secolo, i Savoia concessero Cravanzana in feudo ai Marchesi Fontana, ai quali si deve la riedificazione del castello. I secoli successivi videro il paese condividere la storia del Piemonte con l'invasione di Napoleone, l'appartenenza al Regno sabaudo ed infine a quello d'Italia.

Da vedere:

La collegiata di Santa Maria, risalente al XIII secolo, presenta un bellissimo portale ad arco, abside ottagonale, decorata all'esterno da archi ed interrotta da finestre. Il massiccio campanile a base quadrata possiede bifore e trifore ed è decorato sulla sommità da un motivo ad archetti e sormontato da una cuspide.
La chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Vitale.
Il castello dei Marchesi Fontana, un imponente edificio di epoca medievale che raccoglie intorno a sè l'abitato e dal quale, grazie alla particolare posizione dominante, è possibile godere di un incomparabile panorama sulla campagna circostante. Fu fatto ricostruire nel Seicento dai Marchesi Fontana.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 29.516 volte.

Scegli la lingua

italiano

english