italiano

  • Hotel Villa Maria Ravello

    Hotel Villa Maria Ravello

    Relais di Charme Albergo 4 Stelle Eventi Esclusivi Cerimonie e Matrimoni Ravello Costa Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania...

  • Amalfi Transfer Tour

    Amalfi Transfer Tour

    Trasferimento ed escursioni in Costa d'Amalfi, Costiera Amalfitana Tour, lemon tour, trasferimenti Positano, Amalfi, Ravello Stazione...

  • Villa Alba D'Oro Amalfi

    Villa Alba D'Oro Amalfi

    Ospitalità di Charme Villa Esclusiva Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Hotel Villa Al Rifugio

    Hotel Villa Al Rifugio

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Cerimonie Matrimoni Cava de Tirreni Costa di Amalfi Salerno Campania Italia

  • Borgo Santandrea

    Borgo Santandrea

    Ospitalità di Charme Albergo 5 Stelle Lusso Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Piemonte Valli Gesso e Vermenagna

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Valli Gesso e Vermenagna

Descrizione

Dire Valle Gesso vuol dire natura a 360 gradi: infatti, grazie alla presenza della storica Riserva reale di caccia voluta dal Re Vittorio Emanuele II di Savoia, l'incuria del tempo ha arrecato pochi danni in questa valle, preservandola dal bracconaggio e dall'edilizia sconsiderata. Con l'istituzione del Parco Alpi Marittime, la valle é divenuta sempre più meta di escursionisti, alpinisti, scuole ed istituti per giornate di educazione ambientale.
Ben diciassette rifugi e bivacchi nell'area del Parco offrono infinite possibilità di escursioni e passeggiate per osservare da vicino la fauna alpina (marmotte, camosci, stambecchi, mufloni, scoiattoli, volpi e faine; 170 specie di uccelli tra cui l'aquila ed il gipeto - reintrodotto con successo alcuni anni fa -) e la flora, che ha in questa area una trentina di endemismi, tra cui la nota sassifraga florulenta. Oltre ottanta laghi alpini sono raggiungibili attraverso mulattiere, antiche strade del sale, strade militari costruite negli anni trenta a difesa dei confini.
Raggiungibile anche con la tradizionale linea ferroviaria Cuneo-Nizza, la valle Vermenagna merita una sosta nel paese di Pinocchio, Vernante: qui infatti visse per molti anni e morì Attilio Mussino, primo illustratore del libro di Collodi. Il paese é disseminato di più di cento murales che ritraggono fedelmente le illustrazioni del Mussino, possiede un piccolo museo dedicato al disegnatore ed all'etnografia locale ed un museo naturalistico. Degni di nota sono i coltelli "vernantin", prodotti in piccolo numero artigianalmente.
Una breve passeggiata conduce invece alla Turusela, torre medievale dell'antico castello dei Lascaris.
Da Vernante parte la Valle Grande, che ospita la Riserva del bosco e dei laghi di Palanfrè, importante per la presenza di una vasta faggeta con esemplari vetusti che risalgono a circa 320 anni fa.
Si prosegue poi per Limone Piemonte, rinomata stazione sciistica: due passi nel grazioso centro abitato con le tipiche abitazioni alpine in pietra sono consigliabili, insieme alla visita della Parrocchiale gotica del XII-XIV secolo, con pulpito proveniente dalla Certosa di Pesio, della chiesa del Convento datata 1674, e della fontana di S. Pietro risalente al XVI secolo.

La pagina web di questa destinazione è stata visitata 45.496 volte.

Scegli la lingua

italiano

english