italiano

  • MAMA Shelter Roma

    MAMA Shelter Roma

    Hotel Roma, Ospitalità di Qualità, Business, Città Eterna

  • Palazzo Manfredi Roma

    Palazzo Manfredi Roma

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Ristorante esclusivo vista Colosseo Roma Lazio Italia

  • Hotel La Posta Vecchia Ladispoli

    Hotel La Posta Vecchia Ladispoli

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Luxury Resort Benessere Health & Beauty Club Ladispoli Roma Lazio Italia

  • Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Amalfi Vacation Costa di Amalfi

    Ospitalità in Ville ed appartamenti esclusivi Case Vacanza Amalfi Minori Ravello Positano Costiera Amalfitana e Riviera di Napoli...

  • Hotel Terme Capasso Contursi Terme

    Hotel Terme Capasso Contursi Terme

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Benessere Beauty Center Centro Termale Piscina SPA Contursi Terme Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Lazio Laghi Laziali Marino

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Marino

Descrizione

E' un'importante cittadina situata nell'area dei castelli Romani, in provincia di Roma, abitata sin dalla preistoria da popolazioni latine, stanziatesi circa 3000 anni fa nella zona intorno ai laghi e sulle alture dei Monti Albani. Non si registra concordia di opinioni sull'origine del toponimo: secondo alcuni, infatti, deriverebbe da una villa romana probabilmente appartenuta a Gaio Mario, secondo altri, invece, da una particolare devozione alla Madonna e, secondo una terza ipotesi, dal nome un feudatario di cui, purtroppo, non ci rimane alcuna memoria.
L'attuale nucleo urbano di Marino compare tra le città fortificate da Silla, col nome di Castrimoenium. In epoca repubblicana sorsero qui numerose ville patrizie, tra cui quella dei Valeri Messala e Vacario Pollione. In seguito alla distruzione di Bovillae (antica città latina, comunemente identificata con Frattocchie, frazione di Marino) avvenuta nell'846 d.C., la popolazione, troppo esposta alle incursioni saracene, preferì ripararsi nelle zone più interne, dando vita all'attuale centro di Marino. Fino al 1090 fu dominio dei conti di Tuscolo; divenne, poi, feudo dei Frangipane, degli Orsini, dei Caetani e, infine, dei Colonna.
Siti di interesse:
- i resti di una capanna del periodo neolitico, rinvenuti in località Cava di Piperino;
- necropoli pre-romane;
- una cisterna romana sotto l'ex Chiesa di Santa Lucia;
- il mitreo, ricavato in una preesistente cisterna, al cui interno è conservato un dipinto raffigurante Mitra che uccide il toro bianco;
- i resti dell'antico sito di Bovillae (il circo il teatro, il tempio di Veiove e il sacrario della gens Iulia);
- la Collegiata di San Barnaba, con facciata in piperino, risale al XVII secolo; l'interno è in stile barocco e dietro l'altare maggiore spicca un dipinto di Bartolomeo Gennari raffigurante il martirio di San Barnaba;
- la seicentesca Chiesa della Santissima Trinità, a navata unica con cappelle laterali e volta a botte, al cui interno è custodito il Santissimo Crocifisso di Marino. Dietro l'altare maggiore c'è il dipinto della Trinità attribuito a Guido Reni;
- la Chiesa di Santa Maria delle Grazie (XIV-XV secolo);
- il Santuario di Santa Maria dell'Acqua Santa, al cui interno è custodita la venerabile immagine della Madonna;
- i numerosi palazzi nobili, tra cui spicca Palazzo Colonna, realizzato sulla preesistente Rocca Orsini da Antonio da Sangallo il Giovane. Ricostruito nel secondo dopoguerra, dopo essere andato distrutto dai bombardamenti, è oggi sede dell'amministrazione comunale.
-le varie torri di difesa, sparse nelle campagne attorno Marino.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 23.986 volte.

Scegli la lingua

italiano

english