italiano

  • Prinz Rudolf Merano

    Prinz Rudolf Merano

  • Hotel Accademia Trento

    Hotel Accademia Trento

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Trento Trentino Alto Adige Sud Tirolo Italia

  • La Sabbiona Agriturismo e Vini

    La Sabbiona Agriturismo e Vini

    Ospitalità Camere e Colazione Casa Vacanze agrituristica Produzione Vino di Qualità Faenza Ravenna Emilia Romagna Italia

  • Hotel Pietra di Luna Maiori

    Hotel Pietra di Luna Maiori

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Centro Congressi Piscine Maiori Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Sorrento Amalfi Salerno...

  • Villa Lara Amalfi

    Villa Lara Amalfi

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Bed and Breakfast Alberghi in Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di...

tu sei qui: Home Trentino Alto Adige Plan de Corones Chienes

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Chienes

Descrizione

Comune della Val Pusteria, in provincia di Bolzano, Chienes (Kiens in tedesco) è situato là dove il rio Grünbach sfocia nel fiume Rienza, nell'area turistica Plan de Corones e circondato dai laghetti di San Sigismondo e Casteldarne.
menzionato per la prima volta in alcuni documenti scritti risalenti alla prima metà dell'XI secolo col nome di "Kiena", oggi il paese offre la possibilità di vacanze tranquille e rilassanti, associando alla bellezza del paesaggio naturale, il piacere di lunghe passeggiate all'aria aperta lungo i sentieri montani e, in inverno, degli sport invernali da praticare nel comprensorio sciistico di Plan de Corones.
Attrazioni:
- il castello di Casteldarne, costruito, secondo la tradizione, verso la fine del dodicesimo secolo dalla famiglia Ehrenburg, chiamata più tardi Künigl. Ampliato e rimaneggiato nel corso dei secoli successivi, nel Settecento perse l'originario aspetto rinascimentale, in favore di quello di gusto barocco. All'interno del castello è conservata un'opera pittorica di Franz Unterperger, mentre, nella cappella palatina, una bella tavola cinquecentesca di autore ignoto.
- la parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, risalente all'Ottocento, con splendide pitture; la torre campanaria, invece, è del XVI secolo;
- la Chiesa di San Martino, le cui mura sono di origini romane, mentre arcate, coro e torre risalgono al Quattrocento;
- la Chiesa Maria Himmelfahrt, in stile barocco, sebbene la prima costruzione risalga al 1370;
- la Chiesa di San Sigismondo, uno dei monumenti architettonici più belli dell'Alto Adige, è menzionata per la prima volta già nel 1363; l'attuale costruzione risale al Quattrocento. Interessante è l'altare maggiore con trittico, uno dei più antichi della zona.
- la pietra miliare di Casteldarne, rinvenuta nel 1928, e risalente al III secolo, misurava la distanza da Aguntum, presso l'attuale città di Lienz.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 22.040 volte.

Scegli la lingua

italiano

english