italiano

  • Agriturismo Sant'Alfonso

    Agriturismo Sant'Alfonso

    Ospitalità Agrituristica di Charme Camere e Colazione, Bed and Breakfast, Ristorante Furore Eventi Matrimoni Costa di Amalfi Salerno...

  • Ravello Transfer Service

    Ravello Transfer Service

    Trasferimenti, Escursioni, Crociere, Aeroporto Napoli, Capodichino, Stazioni ferroviarie, Salerno, Roma, Costiera Amalfitana Campania...

  • Villa Ferida Costa d'Amalfi

    Villa Ferida Costa d'Amalfi

    Ospitalità di Lusso e Charme in Villa Esclusiva Praiano Positano Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • L'Arabesco Amalfi

    L'Arabesco Amalfi

    Bed and Breakfast di Charme, ospitalità in camera e colazione con panorama mozzafiato sulla Costiera Amalfitana a Pogerola di...

  • Nonna Orsola Ravello Corsi di Cucina Costa d'Amalfi

    Nonna Orsola Ravello Corsi di Cucina Costa d'Amalfi

    Ospitalità Gastronomia Scuola di Cucina Ravello Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Piemonte Monferrato e dintorni Canelli

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Canelli

Descrizione

E' un comune in provincia di Asti, situato per una piccola parte in pianura e per un'area più vasta in collina. Il suo territorio, composto da numerose frazioni, è attraversato dal torrente Belbo. E' famoso per i prodotti gastronomici e la produzione vinicola: la produzione industriale del Moscato d'Asti e dell'Asti spumante iniziò alla fine del Settecento; dagli anni cinquanta del Novecento è attivo anche il settore della produzione di macchine enologiche che oggi ha conquistato i mercati internazionali.
Dai reperti rinvenuti in zona è possibile dedurre che Canelli fosse abitato già in epoca preistorica. I Romani vi si stabilirono creando un abitato che assunse presto una certa importanza e risulta che già in quell'epoca la popolazione fosse dedita alla coltivazione della vite. Il paese conobbe un lungo periodo buio che ebbe termine nell'Alto Medioevo; nel 961 gli fu conferito l'appellativo di città e durante il secolo successivo divenne signoria dei Conti di Acqui che crearono il Consortile di Canelli comprensivo di numerosi comuni limitrofi. Nella prima metà del XIII secolo il Consortile si sottomise alla Repubblica di Asti. Fu trasformato in Marchesato dalla famiglie astigiane degli Scarampi e degli Asinari. Nel Settecento e nell'Ottocento vide numerose battaglie contro il Monferrato. Fino ai giorni nostri Canelli ha condiviso le vicende e la storia della provincia di Asti.

Da vedere:

Il castello o palazzo Gancia, costruito nell'XI e distrutto nel XVII secolo durante la guerra contro il Monferrato, è ora di proprietà della famiglia Gancia.
Il centro storico, estremamente suggestivo e caratterizzato da edifici barocchi, è diviso in due rioni: il Borgo e Villanuova.
Le cantine sotterranee per l'invecchiamento dello spumante, edifici sotterranei che ospitano milioni di bottiglie a temperatura costante.
La parrocchiale di San Tommaso.
La parrocchiale di San Leonardo.
La confraternita di San Rocco.
La confraternita dell'Annunziata.
La rievocazione storica dell'assedio di Canelli si tiene ogni anno a giugno. Vi partecipano 2500 personaggi in costume ospitati in ambienti accuratamente ricostruiti. La vittoria degli abitanti di Canelli contro le truppe del Monferrato viene fatta rivivere in un contesto emozionante.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 33.827 volte.

Scegli la lingua

italiano

english