italiano

  • Capo di Conca Ristorante sul mare

    Capo di Conca Ristorante sul mare

    lido, spiaggia privata, piscina, ristorante, bar, light lunch, eventi, matrimoni, cerimonie, noleggio barche e canoe

  • Dalisa Casa Vacanze

    Dalisa Casa Vacanze

    Ospitalità agrituristica Appartamenti Camera e Colazione Tramonti Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Palazzo Tempi Chianti

    Palazzo Tempi Chianti

    Ospitalità di Qualità e Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi San Casciano in Val di Pesa Chianti Firenze Toscana...

  • Villa Sant'Alfonso Apartments Costa di Amalfi

    Villa Sant'Alfonso Apartments Costa di Amalfi

    Ospitalità in Villa di Charme Appartamenti in Costiera Amalfitana Scala Ravello Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • La Buca delle Fate

    La Buca delle Fate

    Ospitalità di Qualità Case Vacanze Appartamenti Residence Maiori Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Trentino Alto Adige Val d'Isarco Brennero-Colle Isarco

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Brennero-Colle Isarco

Descrizione

Brennero (Brenner in tedesco) è un comune della provincia di Bolzano, situato ai confini con l'Austria, nei pressi dell'omonimo passo. Quello del Brennero è il passo alpino più basso di tutto il confine austriaco e si ha ragione di pensare che questo importante punto di passaggio fu frequentato dall'uomo sin dall'Età della Pietra (a 50Km da qui, infatti, fu ritrovato Ötzi, l'uomo dei ghiacci, morto circa 5300 anni fa). I Romani, successivamente, intrapresero una massiccia opera di costruzione di strade, utilizzate sino al Medioevo. Nel 1777 l'Imperatrice d'Austria, Maria Teresa, fece ampliare la via romana, mentre nel 1867 fu realizzata la prima linea ferroviaria.
L'importanza strategica del paese, sia in termini economici che commerciali, fu riconosciuta sin dai tempi più antichi, essendo una valida quanto veloce via di comunicazione tra l'Italia e l'area danubiana. Nel 1414 i conti di Tirolo vi stabilirono una dogana per il controllo del transito di merci e persone, assumendo, nei secoli successivi, un ruolo decisivo nei commerci tra Oriente, Venezia e l'Europa Settentrionale.
Il toponimo, attestato per la prima volta nel 1288 come "Prenner" deriva chiaramente dalla popolazione retica dei Breuni che abitò l'alta Val d'Isarco in epoca pre-romana.
Siti di interesse:
- la parrocchiale di San Valentino, edificata là dove già nel 565 sorgeva un santuario intitolato al medesimo santo, conserva un pregevole portale in pietra, un campanile trecentesco ed un coro poligonale;
- la parrocchiale di Santa Maria della Strada, edificata tra il 1958 ed il 1962 su progetto del'architetto Luis Plattner;
- la Chiesa di Santa Barbara, il cui altare rappresenta un vero e proprio gioiello di arte mineraria;
- la parrocchiale di Colle Isarco, in stile barocco;
- la cappella del Lupo;
- la cappella di Terme del Brennero;
- le fonti termali di Terme del Brennero;
- il sacrario militare;
- l'area sciistica di Ladurno;
- il Tribulaun di Fleres, la vetta più elevata del gruppo del Tribulaun.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 24.486 volte.

Scegli la lingua

italiano

english