italiano

  • Agriturismo Sant'Alfonso

    Agriturismo Sant'Alfonso

    Ospitalità Agrituristica di Charme Camere e Colazione, Bed and Breakfast, Ristorante Furore Eventi Matrimoni Costa di Amalfi Salerno...

  • Hotel La Posta Vecchia Ladispoli

    Hotel La Posta Vecchia Ladispoli

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Luxury Resort Benessere Health & Beauty Club Ladispoli Roma Lazio Italia

  • Hotel Poseidon Positano

    Hotel Poseidon Positano

    Ospitalità di Benessere e Charme Albergo di Qualità con Ristorante e Centro Benessere Eventi e Matrimoni Positano Costiera Amalfitana...

  • Astarita Car Service Sorrento

    Astarita Car Service Sorrento

    Noleggio auto con conducente, escursioni private ed esclusive in penisola sorrentina, Costiera Amalfitana, Pompei e Vesuvio, Trasferimenti...

  • Dimora Palanca Firenze

    Dimora Palanca Firenze

    Luxury resort, Ospitalità di qualità, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Galleria...

tu sei qui: Home Emilia Romagna Parma e Piacenza Borgonovo Val Tidone

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Borgonovo Val Tidone

Comune di Borgonovo Val Tidone Comune di Borgonovo Val Tidone Comune di Borgonovo Val Tidone Comune di Borgonovo Val Tidone Pagina ufficiale Facebook Facebook Official Page

Comune di Borgonovo Val Tidone

Comune di Borgonovo Val Tidone

Comune di Borgonovo Val Tidone

Comune di Borgonovo Val Tidone

Pagina ufficiale Facebook

Facebook Official Page

Descrizione

Centro agricolo e industriale della provincia di Piacenza, all'imbocco della Val Tidone, Borgonovo fu fondato nel 1196 dal comune di Piacenza perché difendesse il territorio piacentino dalle invasioni nemiche. Per tale motivo il "nobile oppidum" era fortificato con mura, fossa, castello e torri. Fu dotato di due porte: una a nord e l'altra a sud. Dopo appena tre anni fu messo a ferro e fuoco dalle milizie pavesi. Ricostruito dai consoli piacentini, iniziarono verso nord la costruzione di un potente castello di difesa: la Rocca. Nel corso della storia si avvicendarono nel dominio di questa località numerose famiglie, tra le quali i Visconti, i Piccinino, gli Sforza, i Farnese e, da ultimi fino al 1850, i marchesi Zandemaria.
Siti di interesse:
- la Collegiata di Santa Maria Assunta (XV secolo), di gusto gotico-lombardo, si presenta con facciata interamente a mattoni a vista con tre cuspidi e portale centrale lunettato. L'interno è diviso in tre navate con resti di pregevoli affreschi. Interessante è il polittico, realizzato nel 1474 dai fratelli Bongiovanni e Giovanni Bassano De Lupis.
- il Castello di Castelnovo, fortilizio eretto sui resti di un preesistente castello, ospitò nel 1155 il Barbarossa. A causa di battaglie ed assedi venne più volte ricostruito; venne sottoposto ad imponenti lavori di restauro verso la fine dell'Ottocento. Ha forma trapezoidale con torri angolari circolari, elegante cortile con pozzo in travertino del Cinquecento. Il maniero è circondato da un grande e rigoglioso parco con alberi secolari e statue settecentesche. Attualmente è di proprietà privata.
- la Rocca, risalente al XIII secolo, fu più volte distrutta e ricostruita, tanto da non conservare più nulla della sua forma originaria. E' a pianta rettangolare con sole due torri angolari quadrate. Circondata da un terrapieno con ampio fossato (un tempo pieno d'acqua), presenta due ingressi originariamente serviti da ponti levatoi.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 28.214 volte.

Scegli la lingua

italiano

english