italiano

  • Hotel La Posta Vecchia Ladispoli

    Hotel La Posta Vecchia Ladispoli

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Luxury Resort Benessere Health & Beauty Club Ladispoli Roma Lazio Italia

  • MAMA Shelter Roma

    MAMA Shelter Roma

    Hotel Roma, Ospitalità di Qualità, Business, Città Eterna

  • Palazzo Manfredi Roma

    Palazzo Manfredi Roma

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Ristorante esclusivo vista Colosseo Roma Lazio Italia

  • Bella Baia Glamping Campeggio

    Bella Baia Glamping Campeggio

    Maiori Turismo in Tenda, Campeggio, Camping in Costiera Amalfitana Maiori Salerno Campania Italia

  • Hotel Luna Convento Amalfi

    Hotel Luna Convento Amalfi

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Eventi e Matrimoni Amalfi Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania...

tu sei qui: Home Emilia Romagna Parma e Piacenza Fiorenzuola d'Arda

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Fiorenzuola d'Arda

Descrizione

Fiorenzuola d'Arda è un importante centro agricolo e commerciale della provincia di Piacenza, situato lungo l'antica Via Emilia, a metà strada tra Piacenza e Fidenza. Sull'origine del toponimo si registrano due diverse teorie: c'è, infatti, chi sostiene che derivi dal latino "Fiorentiola" e chi, invece, ritiene sia legato al passaggio di San Fiorenzo di Tours, vescovo di Orange, nel VI secolo.
L'area fu abitata dall'uomo sin dall'Età del Bronzo, come testimoniano alcuni ritrovamenti archeologici portati alla luce, in particolare una lama in selce e un pugnale in bronzo. Reperti di epoca romana, invece, rivelano un'attiva vita commerciale. Diventa sede di ostelli e ospizi per il ristoro dei pellegrini, in cammino lungo la Via Francigena. Per molti anni Fiorenzuola seguì le sorti del Contado piacentino trovandosi spesso coinvolta nelle lotte tra Piacenza, Parma e Cremona per il controllo dell'accesso al Po. Nell'anno 1441 il duca Filippo Maria Visconti attribuì il feudo di Fiorenzuola al suo alleato Orlando Pallavicino, alla cui famiglia restò fino alla fine del XVI secolo. Fece parte dello Stato Farnese fino al 1731, quando passò ai Borbone. Dopo la parentesi napoleonica, fu attribuito a Maria Luigia d'Austria ed, infine, passò al Regno d'Italia.
Siti di interesse:
- la Collegiata di San Fiorenzo, realizzata nel XIV secolo sui resti di preesistenti costruzioni longobarde e romane, fu inizialmente dedicata a San Bonifacio. La facciata è in stile gotico, con bel rosone, ampio portale centrale e coronata da pinnacoli. L'interno è diviso in tre navate e sono da segnalare i mirabili affreschi della zona absidale, risalenti all'epoca di costruzione della collegiata.
- il Convento e la Chiesa di San Giovanni, costruito nel Seicento dai religiosi dell'ordine cistercense su una preesistente costruzione quattrocentesca. Al centro del convento si trova una chiesa a pianta ottagonale, attualmente sconsacrata ed adibita a sala riunioni.
- la Chiesa della Beata Vergine del Caravaggio, costruita tra il 1731 e il 1749, è caratterizzata da un alto portale affiancato da colonne. La torre campanaria risale al 1804.
- la Chiesa e l'ex convento dei Francescani, risalente alla seconda metà del Cinquecento, fu ampiamente rimaneggiata nei secoli successivi, ristrutturata nel XVIII secolo e fregiata di quadri e pitture nel 1898. Nel chiostro vi sono dipinti con raffigurati gli stemmi delle famiglie fiorenzuolane.
- Palazzo Bertamini-Lucca
- Palazzo Grossi;
- il Teatro Giuseppe Verdi, ricavato da un'antica abbazia, ristrutturata a partire dal 1847.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 33.800 volte.

Scegli la lingua

italiano

english