italiano

  • Resort Tenuta Poggio al Casone Toscana

    Resort Tenuta Poggio al Casone Toscana

    Ospitalità di Qualità Appartamenti di Charme Azienda Vinicola Vini Toscani Crespina Pisa Toscana Italia

  • Palazzo Tempi Chianti

    Palazzo Tempi Chianti

    Ospitalità di Qualità e Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi San Casciano in Val di Pesa Chianti Firenze Toscana...

  • Relais San Bruno Toscana

    Relais San Bruno Toscana

    Ospitalità di Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi Montepulciano Toscana Italia

  • Villa I Barronci Chianti

    Villa I Barronci Chianti

    Luxury Resort Ospitalità di Qualità Villa di Charme Country Resort Hotel Agriturismo Chianti Firenze Toscana Italia

  • Villa Armena Relais

    Villa Armena Relais

    Ospitalità di Lusso e Charme Resort Esclusivo Camere De Luxe Suite Benessere Ristorante Gastronomia Golf Club Buonconvento Siena...

tu sei qui: Home Liguria La Valle del Magra

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

La Valle del Magra

Descrizione

E' una pianura situata tra Liguria e Toscana, importante crocevia nel Medioevo, essendo attraversata dalla via Francigena, la strada che collegava Roma alla Francia.
La valle prende il nome dal fiume Magra che nasce dal monte Borgognone, al confine tra Toscana ed Emilia Romagna e, dopo un breve tratto, raggiunge il mar Tirreno. Durante il suo percorso, caratterizzato da paesaggi molto eterogenei, riceve le acque di numerosi corsi d'acqua, tra i quali il fiume Vara. L'area fluviale alterna coltivazioni e zone umide ove nidificano uccelli acquatici. Storicamente la valle è identificabile con la Lunigiana, benché per anni una lunga e sterile querelle ha impegnato gli studiosi circa i confini. Attualmente i comuni della bassa Val di Magra sono da considerarsi parte integrante della Lunigiana. Le opinabili questioni non hanno cambiato il fatto che l'intera valle è accomunata da tradizioni e costumi comuni, è ricca di testimonianze antiche ed offre agli occhi del visitatore paesaggi mozzafiato fatti di boschi, pascoli e brevi, strette vallate tipiche dell'Appennino che scivolano verso il mar Ligure. Il territorio ha visto nel corso dei secoli il passaggio di Romani, Arabi, delle truppe delle signorie, tutti interessati a conquistare questa zona dalla natura impareggiabile e dalle notevoli risorse economiche.
Nella valle sorgeva la città romana di Luni, che subì nei secoli gli attacchi delle popolazioni barbariche e saracene. Un assetto definitivo fu assunto dopo il Mille con Montemarcello, Arcola, Vezzano Ligure e Ameglia, sui colli occidentali, Ortonovo, Nicola, Ponzano Magra e Castelnuovo Magra, sui colli orientali. A valle Sarzana e Santo Stefano Magra.

La pagina web di questa destinazione è stata visitata 66.616 volte.

Scegli la lingua

italiano

english