italiano

  • Boats Amalficoast

    Boats Amalficoast

    Giro in Barca in Costiera Amalfitana, noleggio barche, piccoli natanti, affitto gommone, escursioni esclusive in Costa di Amalfi,...

  • Liparlati Bed and Breakfast Positano

    Liparlati Bed and Breakfast Positano

    Ospitalità di Qualità B&B Camera e Colazione Case Vacanza Positano Costiera Amalfitana Riviera di Napoli e Sorrento Salerno Campania...

  • Wine Tour AmalfiCoast

    Wine Tour AmalfiCoast

    Escursioni e trasferimenti esclusivi in Costiera Amalfitana, Tour delle cantine più importanti in Costa di Amalfi e in provincia...

  • Il San Pietro di Positano

    Il San Pietro di Positano

    Il San Pietro, Positano, Costiera Amalfitana, Hotel 5 Stelle Lusso, Ospitalità, Eccellenze, Charme

  • Hotel Poseidon Positano

    Hotel Poseidon Positano

    Ospitalità di Benessere e Charme Albergo di Qualità con Ristorante e Centro Benessere Eventi e Matrimoni Positano Costiera Amalfitana...

tu sei qui: Home Liguria La Valle del Magra Ortonovo

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Ortonovo

Descrizione

Il toponimo probabilmente deriva da Hortus Novus e si riferisce alla lavorazione delle terre circostanti. E' il comune più orientale della Liguria, al confine con la Toscana, situato ai piedi delle Alpi Apuane, in provincia di La Spezia. Adagiato sulla cima di una collina verdissima che dirada verso la piana del fiume Magra, il borgo ha due porte di accesso; presenta una pianta a ferro di cavallo con anelli semiconcentrici di case disposti a gradoni, il più esterno dei quali svolge la funzione di cinta muraria. Al centro si trova la torre, oggi divenuta campanile, in posizione dominante rispetto alla intera bassa Lunigiana. Dal paese si ha una panoramica spettacolare sulla vallata e sul mare. Ortonovo è dedito all'artigianato, alla coltivazione di ulivi e viti ed alla produzione di vini ed olio.
Il centro storico fu costruito tra l'XI ed il XII secolo come possedimento dei vescovi di Luni, nel XIV secolo il borgo giurò prima fedeltà a Sarzana, poi passò nei domini dei Visconti prima e dei Malaspina poi, e nel 1400 circa fu acquistato dal signore di Lucca, Guinigi, insieme ai territori di Carrara, Moneta ed Avenza. Nella seconda metà del 1400 si sottomise ai Medici di Firenze, nel 1495 entrò nei possedimenti del Banco di San Giorgio e poi direttamente di Genova seguendone le sorti passando prima ai Francesi e successivamente nel Regno d'Italia.

Da vedere:

Il santuario della Madonna del Mirteto del XVI secolo.
La chiesa dei Santi Filippo e Giacomo del XV secolo.
La chiesa di San Lorenzo del XVII secolo. Si trova nella piazza del borgo storico.
La torre del Guinigi, oggi campanile della chiesa di San Lorenzo. Era parte di un castello che sorgeva proprio dove ora sorge la chiesa.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 15.737 volte.

Scegli la lingua

italiano

english