italiano

  • Hotel Morfeo Milano

    Hotel Morfeo Milano

    Ospitalità di qualità, Alberghi, Milano, Palestra

  • Duomo Caffè Ravello

    Duomo Caffè Ravello

    Ospitalità a Ravello, Lounge Bar, Colazione in Piazza Duomo, Aperitivo in Piazza a Ravello, Eventi e Matrimoni a Ravello in Costiera...

  • Boats Amalficoast

    Boats Amalficoast

    Giro in Barca in Costiera Amalfitana, noleggio barche, piccoli natanti, affitto gommone, escursioni esclusive in Costa di Amalfi,...

  • Prinz Rudolf Merano

    Prinz Rudolf Merano

  • Villas Amalfi Coast Accommodation

    Villas Amalfi Coast Accommodation

    Ospitalità Esclusiva Ville e Appartamenti Praiano Positano Costa d'Amalfi Penisola Sorrentina Riviera di Napoli Salerno Campania...

tu sei qui: Home Lombardia Lomellina e Vigevano Vigevano

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Vigevano

Descrizione

Città della Lomellina nord-orientale, in provincia di Pavia, Vigevano è situata nel Parco Regionale del Ticino. Benché sorga in un'area abitata sin dai tempi più antichi, il primo documento che menziona il "Castrum Vicogebuin" risale al 963. E' uno dei centri più popolosi ed importanti della Lomellina e la sua posizione strategica, a metà strada tra Pavia e Milano, lo resero oggetto di mire espansionistiche; il dominio dei Visconti, degli Sforza, dei Francesi e degli Austriaci ne ha promosso lo sviluppo civile, culturale ed architettonico, trasformandosi ben presto in residenza principesca ben distinta da Milano. Città d'arte, Vigevano vanta un patrimonio artistico di indubbio spessore. A cominciare da Piazza Ducale, una delle più belle d'Italia, progettata dal Bramante tra il 1492 ed il 1494 voluta da Ludovico il Moro, signore di Milano, come anticamera d'ingresso all'imponente Castello visconteo-sforzesco. Quest'ultimo fu realizzato nel XV secolo da Luchino Visconti ed alla cui realizzazione parteciparono senza dubbio Bramante e Leonardo da Vinci. Si presenta come un complesso di edifici che occupano una superficie di oltre 70 mila metri quadri, di cui 25 mila di coperture, cui vanno aggiunti i 36 mila metri quadri di cortile. E' uno dei complessi fortificati più grandi d'Europa.
I lavori per la realizzazione del Duomo di Sant'Ambrogio furono avviati nel 1532 dal duca Francesco II ed ultimati nel 1606. L'interno, a croce latina e a tre navate, conserva notevoli opere d'arte. Nel primo altare a sinistra dell'ingresso troviamo il modello ligneo della chiesa, opera di Antonio da Lonate. Nel terzo altare a sinistra, un polittico a tempera di scuola leonardesca. Sull'altare maggiore un paliotto settecentesco, con inserite figure ricamate in seta ed oro, e tratte da un paramentale cinquecentesco. Nel transetto destro, dipinti attribuiti a Macrino d'Alba e Bernardino Ferrari (inizi del XVI secolo).
Menzioniamo, qui, tra gli altri luoghi di interesse, la Sforzesca, bell'esempio di architettura rurale, posta su un terrazzo naturale sul fiume Ticino, è il primo esempio in Italia di complesso agricolo a corte chiusa; la Chiesa di San Bernardo, edificato fuori le mura cittadine, fu demolita nel 1498, riedificata ed ampliata nei secoli successivi; la Torre del Bramante ed il Museo Internazionale della calzatura, essendo Vigevano fino a poco tempo fa la capitale dell'industria calzaturiera italiana.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 21.976 volte.

Scegli la lingua

italiano

english