italiano

  • Hotel Morfeo Milano

    Hotel Morfeo Milano

    Ospitalità di qualità, Alberghi, Milano, Palestra

  • Hotel Rufolo Ravello

    Hotel Rufolo Ravello

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle di Charme Piscina Ristorante Centro Benessere Ravello Costa di Amalfi Riviera di Napoli...

  • Le Conche Country House

    Le Conche Country House

    Ospitalità agrituristica di qualità, Bed and Breakfast di Charme Irpinia Villamaina Avellino Campania Italia

  • Palazzo Tempi Chianti

    Palazzo Tempi Chianti

    Ospitalità di Qualità e Charme Relais Camere e Colazione Appartamenti esclusivi San Casciano in Val di Pesa Chianti Firenze Toscana...

  • Hotel 7 Bello Costiera Amalfitana

    Hotel 7 Bello Costiera Amalfitana

    Albergo 3 Stelle Minori Costa d'Amalfi Salerno Campania Italia

tu sei qui: Home Lombardia Lomellina e Vigevano Sartirana Lomellina

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Sartirana Lomellina

Castello/Castle

Castello/Castle

Descrizione

Comune della Lomellina, non lontano dalla riva sinistra del Po, la leggenda vuole che le origini di Sartirana Lomellina siano legate a quelle della nobile famiglia romana, la Gens Satria, che qui costruì una villa con schiavi ed armenti, come si legge nelle Tavole Alimentarie di Traiano.
Inglobato dai Milanesi nel 1213, passò sotto la dominazione dei Visconti.
Simbolo del paese è il Castello, risalente al XIV secolo, il più esteso di tutta la Lomellina. Edificato dai visconti con fossato, cortile interno e quattro torri angolari, ospita oggi il Centro Studi della Lomellina e la Fondazione Sartirana Arte.
Altri edifici di rilievo sono la chiesa di San Rocco, unita al castello da un corpo di fabbrica, e la chiesa di Santa Maria (1486), che custodisce opere lignee come la Madonna del Socco (XVI sec.) ed un crocifisso del XV secolo.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 17.021 volte.

Scegli la lingua

italiano

english