italiano

  • Conti Zecca Vini Salento

    Conti Zecca Vini Salento

    cantine pugliesi, vitigni autocnoni, vino qualità italiano, negramaro, vini DOC italiani, salento primitivo, malvasia nera di...

  • Masseria Bosco Relais Avetrana

    Masseria Bosco Relais Avetrana

    Ospitalità di Charme Relais di Benessere Masseria Agriturismo di Qualità Avetrana Taranto Puglia Italia

  • Masseria San Domenico Fasano

    Masseria San Domenico Fasano

    Ospitalità Hotel di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Benessere Relax Ristorante Golf Spiaggia Privata Fasano Brindisi Puglia Italia

  • Le Alcove Resort Puglia

    Le Alcove Resort Puglia

    Ospitalità di Qualità Relais di Charme Camere e Colazione Alberobello Trulli Bari Puglia Italia

  • Molo Sant'Eligio Taranto

    Molo Sant'Eligio Taranto

    Ormeggio imbarcazioni Marina di Taranto, porto turistico Costa Pugliese Italia

tu sei qui: Home Emilia Romagna Ferrara e Forlì-Cesena Vigarano Mainarda

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Vigarano Mainarda

Descrizione

Comune della provincia di Ferrara, il toponimo deriva dal latino "Vicus Varianus" (borgo di Variano), dato all'odierna Vigarano Pieve, da cui il paese si divise nel 1600, aggiungendosi l'attributo "Mainarda" dal nome di una nobile famiglia presente in molte località della Pianura Padana orientale.
Nel corso del primo secolo dopo Cristo i piccoli insediamenti romani si collocavano prevalentemente sui dossi fluviali. Il territorio compreso tra il Reno, il Po di Vigarano e Porotto fu feudo prima degli Adelardi, poi dei Mainardi.
Siti di interesse:
- la Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, di origini antichissime, è già menzionata in un documento del 1143, anche se l'attuale edificio risale al XVI secolo e rimaneggiato nel XVIII secolo in stile barocco. All'interno è custodita una pala d'altare del Bastianino, una statua seicentesca in cotto di Sant'Antonio Abate ed un bel coro con stalli in noce.
- la Delizia Estense della Diamantina, sviluppata su tre ordini, con finestre binate. La torre, che termina con una merlatura, è stata rimaneggiata nel XIX secolo e si presenta ora con un balconcino marmoreo, appoggiato su due colonne, e su cui si apre una trifora di gusto moresco. La costruzione iniziò in seguito agli intensi lavori di bonifica intrapresi dagli Estensi e che interessarono tutta l'area.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 22.606 volte.

Scegli la lingua

italiano

english