italiano

  • Hotel Accademia Trento

    Hotel Accademia Trento

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Ristorante Trento Trentino Alto Adige Sud Tirolo Italia

  • Prinz Rudolf Merano

    Prinz Rudolf Merano

  • Farfalle e Gabbiani Tramonti

    Farfalle e Gabbiani Tramonti

    Ospitalità di Qualità Relais Camere e Colazione Bed and Breakfast Tramonti Costa di Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania...

  • Astarita Car Service Sorrento

    Astarita Car Service Sorrento

    Noleggio auto con conducente, escursioni private ed esclusive in penisola sorrentina, Costiera Amalfitana, Pompei e Vesuvio, Trasferimenti...

  • Hotel Astoria Sorrento

    Hotel Astoria Sorrento

    Ospitalità di Qualità Camere e Colazione Albergo 4 Stelle Ristorante Centro Storico Sorrento Riviera di Napoli Campania Italia

tu sei qui: Home Trentino Alto Adige Val di Fassa Soraga

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Soraga

Descrizione

Piccolo centro della Val di Fassa, dominato dal maestoso massiccio del Catinaccio e circondato da boschi e prati che si snodano lungo il corso dell'Avisio, Soraga (Sorega in ladino) è, con buona probabilità, uno dei centri più antichi della zona; il toponimo deriverebbe dal latino "supra aquam" (sopra l'acqua), indicando chiaramente la posizione dell'abitato rispetto al torrente Avisio.
E' la località ideale per una vacanza rilassante, dedicandosi, durante i mesi estivi e primaverili, a piacevoli passeggiate all'aria aperta lungo i sentieri montani, a piedi o in mountain bike; in inverno, invece, gli amanti dello sci di fondo potranno cimentarsi lungo le piste della Marcialonga o raggiungere le vicine aree sciistiche del carosello Dolomiti Superski.
E' uno degli insediamenti più antichi della Val di Fassa che, come gli altri della zona, ha gelosamente conservato e preservato le tradizioni, gli usi ed i costumi ladini; fu terra di confine tra il pricipato-vescovile di Trento e quello di Bressanone, cui appartenne per secoli tutta la Val di Fassa, ad eccezione di Moena.
Siti di interesse:
- l'antica Ciasa de le Onge, che un tempo fungeva da dogana;
- la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, costruita nel XV secolo ed ampliata nella prima metà del XX secolo; all'interno spicca un pregevole altare barocco in legno intagliato e decorato;
- la piccola Chiesa dell'Immacolata (XVII secolo);
- i 7 antichi masi, oggi diventati dei rioni (Gargherle, Rois, Sala, Barbide, Zester, Palua e Molin);
- il lago artificiale.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 20.956 volte.

Scegli la lingua

italiano

english