italiano

  • Hotel Punta Tragara Capri

    Hotel Punta Tragara Capri

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Isola di Capri Napoli Campania Italia

  • Hotel Fontana Amalfi

    Hotel Fontana Amalfi

    Ospitalità in pieno centro storico ad Amalfi, Albergo 3 stelle con camere vista mare e vista duomo Costiera Amalfitana Salerno...

  • Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Relais Bella Baia Agriturismo Maiori

    Ospitalità agrituristica Appartamenti Camera e Colazione Cannaverde Maiori Costa d'Amalfi Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • La Sabbiona Agriturismo e Vini

    La Sabbiona Agriturismo e Vini

    Ospitalità Camere e Colazione Casa Vacanze agrituristica Produzione Vino di Qualità Faenza Ravenna Emilia Romagna Italia

  • Amalfi Transfer Tour

    Amalfi Transfer Tour

    Trasferimento ed escursioni in Costa d'Amalfi, Costiera Amalfitana Tour, lemon tour, trasferimenti Positano, Amalfi, Ravello Stazione...

tu sei qui: Home Piemonte Valsesia Scopa

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Scopa

Descrizione

Piccolo comune in provincia di Vercelli, situato nella media Valsesia, lungo il fiume Sesia, a circa 80 chilometri dal capoluogo, Scopa è dedito all'agricoltura, in special modo alla coltivazione delle viti ed alla produzione di vini. Si è recentemente sviluppato dal punto di vista urbanistico ed è oggi dedito anche al turismo, soprattutto in estate.
La presenza dell'uomo nelle valli bagnate dal fiume Sesia è documentata sin dalla Preistoria. I Romani colonizzarono la zona; successivamente giunsero i Barbari ed i Longobardi. Durante il periodo medioevale l'Alta Valle fu occupata dalle popolazioni Walser provenienti dal Vallese. Secondo una leggenda a Scopa nei primi anni del XIV secolo confluirono gli abitanti della valle nell'intento di allontanare dal territorio il noto eretico rivoluzionario, Fra' Dolcino.
All'epoca delle Signorie il territorio passò dal Ducato di Milano ai Savoia, successivamente finì sotto il dominio della Francia. Tornò prima dell'epoca risorgimentale al Regno di Sardegna. Condivise nel periodo successivo le vicende dell'intera Regione piemontese e dell'Italia, in maniera particolare gli episodi più significativi del XX secolo: le guerre, la dittatura e la resistenza partigiana.

Da vedere:

La chiesa parrocchiale di San Bartolomeo molto antica.
La chiesa di Sant'Elisabetta.
La chiesa di Santa Maria Maddalena.
L'oratorio di San Bernando situato nella frazione Scopetta.
L'oratorio dei Santi Rocco, Fabiano e Sebastiano nella frazione Muro.
L'oratorio di San Martino nella frazione Ramello.
Il santuario della Madonna nella frazione Otra.
L'oratorio di San Giovanni Battista nella frazione Salterana.
I parchi della Valsesia: il Parco alpino dell'Alta Valsesia che si estende fino a 4559 metri di quota, il Parco del Monte Fenera e la Riserva Naturale del Sacro Monte di Varallo situato su uno sperone di roccia e costituito da 50 cappelle che custodiscono più di 800 statue lignee ed in terracotta policroma a grandezza naturale.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 23.628 volte.

Scegli la lingua

italiano

english