Locali d'Autore

Abbiamo a cuore la tua privacy

Come indicato nella cookie policy, noi e alcuni partner selezionati facciamo uso di tecnologie, quali i cookie, per raccogliere ed elaborare dati personali dai dispositivi (ad esempio l'indirizzo IP, tracciamenti precisi dei dispositivi e della posizione geografica), al fine di garantire le funzionalità tecniche, mostrarti pubblicità personalizzata, misurarne la performance, analizzare le nostre audience e migliorare i nostri prodotti e servizi. Con il tuo consenso potremo fare uso di tali tecnologie per le finalità indicate. Puoi liberamente conferire, rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti facendo click sul pulsante "Preferenze". Puoi acconsentire all'uso delle tecnologie sopra menzionate facendo click su "Accetta" o rifiutarne l'uso facendo click su "Rifiuta".

RifiutaPersonalizzaAccetta

Locali d'Autore

Il rispetto della tua riservatezza è la nostra priorità

Noi e i nostri fornitori archiviamo informazioni su un dispositivo (e/o vi accediamo), quali cookie e trattiamo i dati personali, quali gli identificativi unici e informazioni generali inviate da un dispositivo per le finalità descritte sotto. Puoi fare clic per consentire a noi e ai nostri fornitori di trattarli per queste finalità. In alternativa puoi fare clic per negare il consenso o accedere a informazioni più dettagliate e modificare le tue preferenze prima di acconsentire. Le tue preferenze si applicheranno solo a questo sito web. Si rende noto che alcuni trattamenti dei dati personali possono non richiedere il tuo consenso, ma hai il diritto di opporti a tale trattamento. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento ritornando su questo sito o consultando la nostra informativa sulla riservatezza.

Cookie strettamente necessari Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati ​​nei nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo questi cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Questi cookie non archiviano informazioni personali.

Cookie per pubblicità mirata Questi cookie possono essere impostati tramite il nostro sito dai nostri partner pubblicitari. Possono essere utilizzati da queste aziende per costruire un profilo dei tuoi interessi e mostrarti annunci pertinenti su altri siti. Non memorizzano direttamente informazioni personali, ma sono basati unicamente sull'individuazione del tuo browser e del tuo dispositivo internet. Se non si accettano questi cookie, riceverai una pubblicità meno mirata.

Rifiuta tuttoAccetta tuttoAccetta selezionati

 

italiano

tu sei qui: Home Piemonte Valsesia Ghemme

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Condividi:
fb-like
g-plus

Ghemme

Descrizione

Il toponimo deriva dagli Agamini, un gruppo di Celti che si era stabilito nella zona. E' un comune della provincia di Novara, situato lungo la strada che collega Novara alla Valsesia, all'imbocco della valle, sulla riva sinistra del fiume Sesia, circondato da vigne e boschi. Diviso in quattro rioni, è famoso non solo per aver dato i natali nel 1798 al celebre architetto Alessandro Antonelli, ma anche per il vino, che rappresenta la maggiore fonte di reddito, le industrie tessili e la produzione di miele. Offre gradevoli passeggiate per i sentieri campestri che si snodano lungo le colline.
La zona fu abitata sin dal Neolitico come si evince dai reperti ritrovati sulle colline (oggetti e resti di capanne). Fu centro di notevole importanza durante la dominazione romana: l'unico "pagus" del novarese di cui si hanno notizie certe. Il ritrovamento di numerosi reperti dell'epoca provano che vi si praticava oltre all'attività agricola anche il commercio. Durante l'anno Mille vi risiedeva il marchese Viberto d'Ivrea. Durante il Medioevo vi ebbe sede il vicario dei Guelfi novaresi e successivamente vi si insediò un rappresentante del marchese del Monferrato. A partire dal XV secolo fu scelto come residenza da molte famiglie milanesi e novaresi. A Ghemme, nel 1467, fu concluso l'omonimo trattato di pace tra il duca Sforza di Milano e Filippo di Savoia. Nel periodo compreso tra il XV ed il XVIII secolo fu feudo dei Bergamino, dei Tettoni, degli Homodei, dei Modegnani e del marchese di Ghemme, Benedetto di Savoia.

Da vedere:

La chiesa parrocchiale, dedicata a Maria Assunta, è di origine seicentesca. Presenta pianta a croce latina con volta a botte, è arricchita da stucchi barocchi ed affreschi del Settecento di Giovannini e Del Bianchi. Conserva numerose opere d'arte, tra cui: l'altare maggiore in marmi policromi e bronzo, una tela del 1745 situata sulla parete di fondo del coro, opera di Pianca, nella cappella di San Saverio affreschi di Giovanni Antonio De Groot, nelle cappelle laterali gli affreschi dei Perracino risalenti al XVIII secolo, statue di Sella e di Ardia ed un Cristo quattrocentesco. Nell'oratorio della Confraternita di Santa Marta sono presenti affreschi cinquecenteschi di Giulio da Milano. Il campanile risale al seicento, fu sopraelevato nel XIX secolo.
Lo Scurolo della Beata Panacea, annesso alla chiesa, è opera dell'architetto Alessandro Antonelli, a cui Ghemme ha dato i natali, famoso per la Mole di Torino. Eretto tra il 1864 ed il 1875, conserva affreschi di Toni e Morgari, vetrate policrome del Bertini. Conserva le spoglie della Beata Panacea in due urne: una seicentesca ed una ottocentesca.
La chiesa di San Rocco, situata nella piazza del castello, fu edificata come ex voto dopo la peste del 1630. E'abbellita da affreschi e da una tela del Perracino con Madonna e Santi, conserva anche un prezioso altare in legno ed un trono processionale prodotto su disegno dell'Antonelli.
La chiesa di San Fabiano, piccolo oratorio edificato nel 1681. Presenta volta a botte, un grande affresco quattrocentesco raffigurante la Crocifissione, opera del pittore Bartolonus.
Il Castello-Ricetto è un borgo fortificato con una superficie di 12.000 chilometri quadrati, ricrea con i suoi vicoli e le antiche case un'atmosfera quattrocentesca molto suggestiva. Vi abitò Galeazzo Maria Sforza, Duca di Milano durante le trattative di pace con i Savoia.
Il Giardino Gianoli, tipico esempio di giardino ottocentesco con pregevole fontana in marmo, torre in stile neogotico. Ospita manifestazioni teatrali e musicali.
Il Castello di Cavenago, di origine cinquecentesca, sorge su una collina. Nei secoli XVII e XVIII fu residenza di campagna dei milanesi Cavenaghi, successivamente del marchese Allevi. Conserva solo quattro dei tre torrioni angolari originari ed un piccolo oratorio con affreschi settecenteschi dedicato a Santa Rosa da Lima.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 27.569 volte.

Scegli la lingua

italiano

english