italiano

  • Hotel Morfeo Milano

    Hotel Morfeo Milano

    Ospitalità di qualità, Alberghi, Milano, Palestra

  • Hotel America Marina di Camerota

    Hotel America Marina di Camerota

    Ospitalità di Qualità Albergo 4 Stelle Piscina Costiera Cilentana Salerno Parco del Cilento Campania Italia

  • Palazzo Manfredi Roma

    Palazzo Manfredi Roma

    Ospitalità di Lusso e Charme Albergo 5 Stelle Ristorante esclusivo vista Colosseo Roma Lazio Italia

  • Amalfi Charter Costiera Amalfitana

    Amalfi Charter Costiera Amalfitana

    Noleggio Charter, imbarcazioni a vela, Barche a motore Costa di Amalfi, Riviera di Napoli, Isole, Capri, Ponza, Ischia, Sorrento,...

  • Duomo Caffè Ravello

    Duomo Caffè Ravello

    Ospitalità a Ravello, Lounge Bar, Colazione in Piazza Duomo, Aperitivo in Piazza a Ravello, Eventi e Matrimoni a Ravello in Costiera...

tu sei qui: Home Toscana Grosseto - Maremma - Argentario Scarlino

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Scarlino

Panorama di Scarlino Rocca Aldobrandesca

Panorama di Scarlino

Rocca Aldobrandesca

Descrizione

Piccolo comune della provincia di Grosseto, alle pendici del monte d’Alma, Scarlino è un’importante località turistico-balneare che ha saputo mantenere intatto l’aspetto medievale del suo borgo.
Nel Medioevo fu sottoposto alla giurisdizione dei conti Aldobrandeschi; nel 1278 entrò a far parte dei possedimenti di Pisa e nel XVI secolo entrò nell’orbita di Firenze.
Il centro storico del paese è dominato dalla Rocca Aldobrandesca, un’imponente costruzione medievale sorta nel X secolo e costituita da tre torri unite da cinta muraria di diversa altezza.
Già citata nel 1188 la Chiesa di San Donato, di epoca medievale, ha subito dei lavori di ampliamento e ristrutturazione nel Seicento e nel Settecento. All’interno sono custoditi i monumenti sepolcrali di Vanni ed Emanuele Appiani, figli di Jacopo III, signore di Piombino, morti nel 1471.
Tra i monumenti civili menzioniamo il medievale Palazzo Comunale, il medievale Palazzo del Conte e le mura che delimitano quasi interamente il borgo.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 53.268 volte.

Scegli la lingua

italiano

english