italiano

  • Hotel Giordano Ravello

    Hotel Giordano Ravello

    Ospitalità di Qualità in Albergo 4 Stelle con Piscina Ravello Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Amalfi Exclusive Transfers - Contaldo Tour

    Amalfi Exclusive Transfers - Contaldo Tour

    trasferimenti, transfer, tour, excursion, escursioni, noleggio con conducente, NCC, Costiera Amalfitana, Amalfi Coast, Costa d'Amalfi,...

  • Villa Eva Ravello

    Villa Eva Ravello

    Villa di Charme Eventi Ricevimenti Matrimoni Exclusive Resort Ravello Costa d'Amalfi Salerno Campania Italia

  • Astarita Car Service Sorrento

    Astarita Car Service Sorrento

    Noleggio auto con conducente, escursioni private ed esclusive in penisola sorrentina, Costiera Amalfitana, Pompei e Vesuvio, Trasferimenti...

  • Dimora Palanca Firenze

    Dimora Palanca Firenze

    Luxury resort, Ospitalità di qualità, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Galleria...

tu sei qui: Home Veneto Belluno e Dolomiti Bellunesi Sappada

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Sappada

Descrizione

Sappada è un comune in provincia di Belluno, situato nel punto in cui il Veneto confina con l'Austria ed il Friuli Venezia Giulia, nella zona orientale delle Dolomiti. Nel territorio comunale, ai piedi del Monte Peralba, sorge il fiume Piave. L'abitato è composto da quindici borgate e conserva intatte le antiche case in legno con tetto a capanna, tipiche delle Dolomiti. E' una apprezzata e nota località turistica frequentata durante l'intero corso dell'anno dagli amanti dello sci, della natura e dell'aria pura. Molti i sentieri da percorrere ed i rifugi da raggiungere.
La zona, particolarmente ricca di boschi e fauna, fu sottoposta al Patriarcato di Aquileia. Si ritiene, ed a sostegno di questa teoria si pone il particolare dialetto parlato ancora oggi, che fondatori del centro furono popolazioni austriache che nell'XI secolo abbandonarono le valli in cui vivevano per sottrarsi alle angherie ed ingiustizie dei signori locali. In cambio di fedeltà e di un canone annuale, il Patriarca concesse loro la possibilità di stabilirsi in questi luoghi. I primi abitanti furono impegnati nella dura attività della trasformazione dei boschi in aree coltivabili a cereali e nell'allevamento. In un primo momento il paese fece parte dell'area del Cadore, dal XIV secolo entrò nella Carnia. Prosperò molto sotto il dominio veneziano che assicurò al centro un periodo di tranquillità. Questo stato di benessere terminò con l'avvento di Napoleone e con la successiva dominazione asburgica. A metà del XIX secolo il paese dalla provincia di Udine passò a quella di Belluno.

Da vedere:
La chiesa di Santa Margherita, edificata nella seconda metà del XVIII secolo, si presenta in stile barocco ed è arricchita da pregevoli affreschi realizzati dal Barazzuti. Conserva una pala ottocentesca dipinta dal Riessler.
La cappella di Sant'Antonio è una graziosa costruzione del 1726 con tetto a capanna ed abside poligonale.
Il santuario di Regina Pacis realizzato nel 1973 su progetto del Ria.
Il Calvario composto da una chiesa e tredici cappelline.
Le numerose cappelline delle diverse borgate.
La chiesa di Sant'Osvaldo risale al 1732.
L'orrido dell'Acquatona, una profonda gola scavata dall'omonimo corso d'acqua.
Il Parco della fauna alpina a Muhlbach.
La casa-museo della civiltà contadina.
Le cascatelle a Muhlbach.
Le sorgenti del Piave.
Il Museo della Grande Guerra.
Il Museo Etnografico.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 30.721 volte.

Scegli la lingua

italiano

english