italiano

  • Acquamarine B&B Maiori

    Acquamarine B&B Maiori

    B&B a Maiori, B&B in Costiera Amalfitana, bed and breakfast a Maiori, bed and breakfast in Costiera Amalfitana, camera e colazione...

  • Bella Baia Glamping Campeggio

    Bella Baia Glamping Campeggio

    Maiori Turismo in Tenda, Campeggio, Camping in Costiera Amalfitana Maiori Salerno Campania Italia

  • La Buca delle Fate

    La Buca delle Fate

    Ospitalità di Qualità Case Vacanze Appartamenti Residence Maiori Costiera Amalfitana Riviera di Napoli Salerno Campania Italia

  • Pineta 1903

    Pineta 1903

    Ristorante Lounge Bar Wine Pub Pizzeria, Birreria Giardino di limoni Maiori Costiera Amalfitana Salerno Campania Italia

  • Azienda Agricola Buonocore

    Azienda Agricola Buonocore

    produzione e commercio di limoni, commercio online, e-commerce, limone costa d'amalfi igp, sfusato amalfitano,

tu sei qui: Home Veneto Belluno e Dolomiti Bellunesi Pieve d'Alpago

Strutture

Visita una località navigando tramite il menù a sinistra. In ogni zona d'Italia potrai successivamente scegliere le strutture turistiche d'eccellenza che ti proponiamo.

Primo Piano

Qui ti proporremo informazioni e curiosità riguardanti l'area che stai visitando.

Stampa questa pagina Segnala via e-mail

Pieve d'Alpago

Descrizione

Comune in provincia di Belluno, ai piedi del Monte Dolada, Pieve d'Alpago è situato ai confini con il Friuli Venezia Giulia. Dalla posizione privilegiata che occupa si gode di un ottimo panorama sul Lago di Santa Croce e sulla foresta del Cansiglio. È un apprezzato luogo di villeggiatura estiva apprezzato soprattutto per la possibilità di effettuare escursioni e passeggiate a contatto con una natura incontaminata.
La zona fu abitata sin dalla Preistoria, come testimonia la necropoli risalente all'Età del Ferro rinvenuta nel territorio del comune. Una seconda necropoli è stata portata alla luce di recente e contiene reperti databili tra il I ed il IV secolo d.C., testimoniando un tenore di vita elevato. L'Alpago fu abitato da popolazioni paleovenete, dagli Illiri, dai Celti. Non è noto l'anno preciso di fondazione dell'abitato; si sa, tuttavia, che esso fu a lungo legato al capoluogo e ne condivise le vicende storiche a partire dal Medioevo. Nel XIV secolo l'area fu affidata ai Bongajo e, nella seconda metà del Seicento, Pieve d'Alpago era composto da ben diciannove villaggi.

Da vedere:

La parrocchiale di Santa Maria del Rosario, di antica costruzione, forse risale a prima dell'anno Mille, fu sottoposta nel corso dei secoli a diverse ristrutturazioni. Si presenta nelle forme che le sono state conferite nel corso dell'ultimo restauro curato dall'architetto Segusini ed avvenuto nel XIX secolo. Conserva al suo interno una pregevole tela del Diziani in cui è ritratta la Vergine con il Bambino tra santi.
La chiesa di San Floriano a Plois al cui interno è conservata un'opera del Brustolon.
La chiesa di Santa Chiara in Val di Torch.
La chiesa di Sant'Antonio Abate a Garna.
La chiesa di Santa Giustina a Quers.
La chiesa di San Martino a Tignès.
La chiesa di San Rocco a Curago.
La chiesa di San Nicolò a Garna.
La chiesa di San Rocco a Villa.
Villa Falìn risalente al XVII-XVIII secolo.
Le necropoli.

Mappa

La pagina web di questo paese è stata visitata 23.273 volte.

Scegli la lingua

italiano

english